L’abitare rom in transizione



Da diversi anni la Caritas Ambrosiana riflette sul tema dell’abitare rom, anche a partire dalla propria esperienza di contatto con le famiglie che vivono in condizioni di precarietà.

Per poter intercettare le persone rom che vivono in situazione di marginalità e segregazione, che spesso implicano invisibilità e difficoltà ad accedere ai servizi, la Caritas Ambrosiana ha attivato un servizio di contatto finalizzato alla conoscenza delle persone, alla raccolta dei bisogni all’orientamento.

Negli ultimi anni, attraverso l’accompagnamento delle famiglie, abbiamo assistito a cambiamenti - a volte molto rapidi - nelle modalità di abitare la città da parte delle famiglie rom, modalità che nella maggioranza dei casi sono finalizzate a un sempre più radicato inserimento nel tessuto sociale a tutti i livelli: scolastico, lavorativo, di partecipazione.
Questo percorso rischia però di bloccarsi di fronte alle difficoltà di accesso a una soluzione abitativa stabile, sia per motivi burocratici che economici.

Quali sono allora le prospettive di abitare la città da parte dei rom, anche in termini di consolidamento dell'autonomia e convivenza nei contesti urbani?

PROGRAMMA

  • Introduzione - Caritas Ambrosiana
     
  • L’abitare rom a Milano: l’esperienza dell’unità mobile Apascial - Annachiara Cavallari – Caritas Ambrosiana
     
  • Come nascono le buone prassi: percorsi politici di rottura con il passato - Tommaso Vitale – Università Sciences Po
     
  • L’abitare rom a Milano: quali possibili modelli di interventi – Comune di Milano
     
  • Rom, ma non solo: quale abitare a Milano per le fasce vulnerabili - Giacomo Manfredi - SICET
     
  • L’abitare e la strategia RSC 2021-2023 - Roberto Bortone – UNAR

Video della registrazione:





Strategia RSC - 2021-2030

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza