
L’abitare rom in transizione
Da diversi anni la Caritas Ambrosiana riflette sul tema dell’abitare rom, anche a partire dalla propria esperienza di contatto con le famiglie che vivono in condizioni di precarietà.
Per poter intercettare le persone rom che vivono in situazione di marginalità e segregazione, che spesso implicano invisibilità e difficoltà ad accedere ai servizi, la Caritas Ambrosiana ha attivato un servizio di contatto finalizzato alla conoscenza delle persone, alla raccolta dei bisogni all’orientamento.
Negli ultimi anni, attraverso l’accompagnamento delle famiglie, abbiamo assistito a cambiamenti - a volte molto rapidi - nelle modalità di abitare la città da parte delle famiglie rom, modalità che nella maggioranza dei casi sono finalizzate a un sempre più radicato inserimento nel tessuto sociale a tutti i livelli: scolastico, lavorativo, di partecipazione.
Questo percorso rischia però di bloccarsi di fronte alle difficoltà di accesso a una soluzione abitativa stabile, sia per motivi burocratici che economici.
Quali sono allora le prospettive di abitare la città da parte dei rom, anche in termini di consolidamento dell'autonomia e convivenza nei contesti urbani?
PROGRAMMA
|
Video della registrazione:
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui