
Stile di presenza
.jpg)
Stare accanto alle comunità colpite da una emergenza significa prima di tutto condividere e costruire relazioni, porsi in ascolto per affrontare insieme le difficoltà. Tale stile si propone di sviluppare relazioni cooperative con la Comunità e per la Comunità per uno sviluppo armonico e sostenibile, uno stile di lavoro che promuove un cammino di recupero delle abilità, delle risorse locali e dell’identità sociale di ciascuna Comunità colpita dall’emergenza.
La cooperazione con la Comunità non ha la pretesa di risolvere tutto e subito ma sostiene
un processo sociale e culturale di “rinascita” a partire dalla consapevolezza dei propri mezzi limitati a causa dell’emergenza.
Uno stile di presenza che racconta la riscoperta del valore della relazione, delle emozioni e delle speranze nate dall’incontro con l’altro. Tale stile permette, con discrezione e rispetto, di osservare fin da subito le profonde fratture che provoca un’emergenza: la disgregazione della comunità sul territorio, la frantumazione relazionale e la conseguente crisi identitaria.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui