Testimoni di Pace

Ricordando la Forza e il Coraggio del vescovo Oscar Arnulfo Romero


Tra i testimoni di pace che hanno pagato con la vita il loro impegno perché la giustizia avesse cittadinanza nel contesto di ciascuno, vogliamo ricordare il vescovo Oscar Arnulfo Romero, pastore per la Chiesa del Salvador. Vogliamo lasciarci guidare dalle motivazioni che ne hanno sostenuto il coraggio e la determinazione, in un contesto così duramente segnato dalla violenza dei ricchi e potenti nei confronti di un popolo povero e senza difesa.
 

Al nuovo inasprirsi della repressione dopo il colpo di stato del 15 ottobre 1979, Romero dà spazio alla riflessione sulla violenza, che vede così ampiamente diffusa tra la sua gente. Vuole essere fedele al mandato di avere cura della vita di tutti, particolarmente dei poveri. Per questo diviene forte la sua denuncia e la condanna di ogni forma di violenza.

È anzitutto la Parola di Dio a guidare i suoi interventi, ed insieme la consapevolezza che la violenza non può che produrre sofferenza e danno per i più poveri del paese. Forti sono i suoi inviti, a tutti, ad abbandonare la strada della violenza e a cercare con più intensità ed impegno soluzioni razionali di fronte ai drammatici problemi del popolo.

Anche nei confronti degli uomini politici e delle forze armate, Romero ha parole decise che ricordano il dovere di porsi al servizio del popolo e non a difesa del privilegio di pochi; anche nei confronti delle forze rivoluzionarie invita a percorrere vie diverse da quella della violenza, che comunque e sempre porta con se’ quell’ingiustizia che non consente lo sviluppo della pace.
 

Parole di Pace


Così si pronuncia, nell’omelia della quarta domenica di quaresima, una settimana prima di essere ucciso, il 16 marzo 1980: “Ciò che noi cerchiamo di fare nel nostro lavoro ecclesiale (…) non è nient’altro che ciò che dice san Paolo: fare una chiesa che sia lo strumento della riconciliazione tra Dio e gli uomini. Questo è il pensiero fondamentale della mia predicazione. Niente mi importa di fronte alla vita umana. È una cosa così seria, così profonda, molto più importante che la violazione di ogni altro diritto umano, perché è la vita dei figli di Dio.
Il sangue non fa che negare l’amore, svegliare nuovi odi, rendere impossibile la riconciliazione e la pace. Ciò di cui abbiamo più bisogno è che cessi la repressione
.

È una consegna che è fatta anche a noi, oggi, dal vescovo Romero, che per questo annuncio di pace è stato ucciso.

10/07/2013
Pace Servizio Civile

F35 - Il Senato al voto del programma

F35 - Dopo il passaggio alla Camera, è prevista per il 15 e il 16 luglio la discussione al Senato di alcune mozioni presentate da 158 parlamentari che chiedono ...

27/11/2012
Pace Servizio Civile

- lavoratori + F35

Giorni cruciali per gli esiti della campagna "Taglia le ali alle armi! No agli F-35". In questi giorni atteso il voto alla Camera. La "Tavola della pace" lanc ...

05/10/2012
Pace Servizio Civile

Vuoi la pace? Pedala! 2012

Partecipa anche tu all'iniziativa per la pace in programma domenica 14 ottobre 2012!

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...