Emergenza Corno d'Africa

Corno d’Africa: tra siccità e inondazioni la carestia continua

Il 2015 per vaste aree del Corno d’Africa, ma anche per Sudan e Sud Sudan, è stato un anno di forte crisi alimentare, dovuta alle difficili condizioni ambientali e climatiche, caratterizzate in alcune aree da severe siccità e in altre da pericolose inondazioni, a causa del fenomeno del “Niño”.  Nelle zone colpite da siccità la prima stagione delle piogge, che va da febbraio a maggio, nel 2015  è stata ampiamente sotto la media e non ha portato precipitazioni sufficienti a rifornire i punti d’acqua né a rigenerare i pascoli. In seguito anche le piogge estive sono state estremamente scarse portando numerose famiglie a vivere in condizioni alimentari sempre più gravi.

emergenza siccità corno africa

Le fasce della popolazione più colpite sono state quelle che vivono di agricoltura e allevamento, che in queste aree rappresentano le principali fonti di sostentamento. In Africa, complessivamente nel solo 2015 sono più di 31 milioni le persone che sono state colpite da questa crisi alimentare, di cui una gran parte in Etiopia.

In questo contesto, i fenomeni metereologici e i cambiamenti climatici incidono sicuramente sulla vita delle popolazioni locali ma la crisi alimentare è causata soprattutto dal fatto che la popolazione viveva già precedentemente in condizioni di enorme instabilità e vulnerabilità. La situazione attuale presenta intere aree con fonti d’acqua esaurite, pascoli completamente aridi e conseguenti forti perdite di bestiame; tra la popolazione locale la fascia più debole e  maggiormente colpita dalla malnutrizione è rappresentata dai bambini sotto i 5 anni.  La situazione attuale nel Corno d’Africa rappresenta la peggior carestia degli ultimi 40 anni; in Etiopia attualmente le persone che necessitano di assistenza alimentare sono più di 10,2 milioni e le previsioni dicono che il numero è destinato ad aumentare nei primi mesi del 2016, in particolare tra febbraio e marzo.

emegenza siccità corno africa eritrea

La siccità, influenzando la resa delle produzioni agricole causa inoltre una diminuzione di cibo disponibile che, dove è presente, è sottoposto ad un notevole aumento dei prezzi.

Tra le aree interessate, l’Etiopia e le zone circostanti sono quelle maggiormente colpite dalla crisi. Per questo motivo i vescovi dell’Etiopia riunitisi il 22 dicembre 2015 ad Addis Abeba, hanno lanciato un appello alla comunità internazionale, chiedendo solidarietà e aiuti.

Caritas Ambrosiana a partire da una vicinanza con la Chiesa del Corno d’Africa che si è consolidata sempre più negli ultimi 15 anni, aderisce all’appello e lo rilancia sul suo territorio diocesano.
L’area colpita vede impegnata, infatti, Caritas Ambrosiana da più di un decennio su più fronti e per diverse tipologie d’intervento.

emergenza siccità corno africa

Negli anni si è collaborato, anche attraverso la presenza di giovani in Servizio Civile, con le Chiese di Addis Abeba (Etiopia), Nairobi e Mombasa (Kenya), Keren (Eritrea), Gibuti, Somalia e Sud Sudan; gli interventi sostenuti hanno riguardato sia l’emergenza nella prima fase, sia  lo sviluppo in senso lato all’interno di vari ambiti: diritto all’acqua, microcredito, minori, carcerati, dialogo interreligioso.

Per far fronte all’emergenza, sono state attivate varie azioni di assistenza alle popolazioni colpite, in particolare attraverso la fornitura di cibo altamente nutritivo destinato alle persone affette da malnutrizione (soprattutto bambini, donne incinte, madri in fase di allattamento,..), ma anche attività che favoriscano un miglior adattamento delle popolazioni considerate  alle critiche condizioni climatiche e ambientali, attraverso la fornitura di sementi resistenti alle siccità, interventi per facilitare l’accesso all’acqua potabile, sostegno alle attività di allevamento e interventi per un maggiore accesso al lavoro, di modo che ne benefici il reddito delle famiglie sul territorio. 
 
foto di Caritas Internationalis

COME DONARE

DONA ORA CON CARTA DI CREDITO

C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348

CAUSALE: EMERGENZA CORNO D'AFRICA

Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza