
AIDS DIMENTICATO DALLA PANDEMIA
Solidarietà globale, responsabilità condivisa’
1dicembre 2020 - Giornata Mondiale contro l’AIDS
Nel 2020 l'attenzione del mondo è stata assorbita dalla pandemia, ma quanto sta succedendo con Covid-19 ci mostra una volta di più come la salute sia collegata ad altre questioni critiche, come la riduzione della disuguaglianza, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la protezione sociale e la crescita economica.
In questo 1 dicembre Caritas porta l’attenzione soprattutto alle persone con HIV/AIDS che in questo momento sono più in difficoltà a mantenere i contatti con i Centri clinici di malattie infettive e rischiano di perdere la preziosa opportunità di proseguire correttamente le terapie.
Le persone con HIV/AIDS che si curano e hanno raggiunto una carica virale non rilevabile nel sangue non possono trasmettere l’infezione, neanche con rapporti sessuali non protetti #U=U (Undetectable = Untransmittable; Non rilevabile = Non trasmissibile).
Per questo anche in questo contesto pandemico in cui i Centri di malattie infettive sono in prima linea contro Sars-CoV2 è importante che nessuno venga lasciato indietro e possa trovare strade, motivazioni e sostegno per continuare a curarsi.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui