Hai scoperto di avere l'HIV tra il 2016 e il 2019?


Per migliorare il percorso di cura delle persone con nuova diagnosi di HIV abbiamo bisogno anche del contributo delle 10mila persone che hanno ricevuto una diagnosi di HIV positività negli ultimi anni.
Puoi aiutarci compilando o aiutando a compilare il questionario del tutto anonimo RESTA IN CURA HIV

I dati raccolti sono registrati in forma del tutto ANONIMA in un database gestito dal personale dell'Unità di Epidemiologia Clinica dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani", e utilizzati esclusivamente per le finalità e gli obiettivi del progetto. Non viene salvata nessuna informazione personale del partecipante, né operato nessun salvataggio o tracciatura del dispositivo utilizzato per la compilazione.
 
Questa attività è parte del progetto "Linkage to care in HIV. Un ulteriore tassello all'analisi del continuum of care in HIV in Italia" promosso dal Ministero della Salute e coordinato da INMI L. Spallanzani in collaborazione con Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Circolo Mario Mieli, CNCA, Fondazione Villa Maraini, LILA, Nadir, NPS Italia, PLUS.
 
Il progetto si propone di studiare l'offerta del test per l’HIV e i tempi che passano tra la diagnosi e l'inizio del percorso di cura e di gestione della salute delle persone con nuova diagnosi di HIV, rilevando le eventuali criticità soggettive e oggettive da loro sperimentate.
 
E’ molto importante che il questionario sia compilato anche da persone per le quali può essere stato meno agevole e immediato il passaggio tra diagnosi di HIV e legame al percorso di cura.
 
Per questo gli operatori Caritas, dei servizi di accoglienza, di bassa soglia, possono essere mediatori importanti sia per invitare alla compilazione sia per aiutare le persone a rispondere dal momento che il questionario è in Italiano.
 
Se il questionario è stato compilato con il supporto di un’altra persona, cortesemente indicatelo nel campo Note alla fine del questionario con espressioni generiche. Es: “con il supporto di un volontario/operatore/mediatore del Centro di ascolto Caritas/della Casa alloggio/del Centro di accoglienza/del servizio di prossimità/ecc.” SENZA inserire il nome del servizio né della località.

GRAZIE della collaborazione e della diffusione che vorrete dare a questa iniziativa!
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso