Obiettivi

1. Favorire la conoscenza di altri contesti attraverso l’incontro con le comunità locali (persone, organizzazioni, luoghi, …)
Si tratta di porsi in ASCOLTO del contesto locale nel quale si viene inseriti per cercare di comprenderne le dimensioni della vita sociale, civile, politico-economica, ecclesiale. Pensando ai Cantieri all’estero, in particolare, diventa una vera e propria esperienza di mondialità.

2. Proporre ai giovani un’esperienza di vita comunitaria
Il Cantiere è un’occasione speciale per sperimentare concretamente la dimensione della CONDIVISIONE e di gruppo insieme ad altri giovani, italiani e non.

3. Offrire ai volontari la possibilità di conoscere e collaborare in progetti a favore di persone o gruppi in situazione di disagio
Si conoscono e sostengono progetti dei partner locali, con particolare attenzione alle attività di animazione, aggregazione e volontariato giovanile. Si tratta in particolare di vivere il SERVIZIO con minori, disabili, anziani, rifugiati, donne, ecc.

4. Favorire lo scambio su temi quali alterità, carità, gratuità, giustizia, pace, …
E’ l’incontro con l’altro (spesso espressione di culture e/o religioni diverse) che diventa un’occasione preziosa di RIFLESSIONE e aiuta ad interrogarsi.

5. Orientare e accompagnare al rientro i giovani verso scelte di impegno e di formazione
Con la valutazione finale dei volontari i Cantieri, in senso stretto, terminano. Negli ultimi anni abbiamo però considerato da un lato l’opportunità di lanciare alcune proposte significative che alcuni giovani hanno accolto e dall’altro di rafforzare l’ORIENTAMENTO di altri giovani sul “dopo Cantieri”.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...