
La nostra attività
Per rispondere alle richieste di aiuto e sostegno che riceve opera attraverso la propria Segreteria carcere e giustizia offrendo:
- supporto alle parrocchie, ai centri di ascolto, alle cooperative, agli operatori e ai volontari impegnati in ambito penale e penitenziario;
- ascolto e percorsi di sostegno e accompagnamento alle persone sottoposte a una misura giudiziari
Segretariato sociale
La Segreteria carcere e giustizia svolge un’azione di segretariato sociale, occupandosi dell’accoglienza, dell’ascolto e dell’orientamento e accompagnamento ai servizi sociali del territorio delle persone sottoposte a una misura penale, direttamente o attraverso un’azione di consulenza offerta ai loro familiari, agli avvocati, ai volontari dei Centri di ascolto e delle associazioni, e agli altri operatori sociali.
La maggior parte delle segnalazioni che riceviamo riguardano una richiesta di aiuto per trovare una casa o un’accoglienza abitativa temporanea, oppure per l’inserimento lavorativo e la formazione. Sono numerose anche le richieste di sostegno socioeducativo o economico, di consulenza giuridica o di un’opportunità per poter svolgere i lavori di pubblica utilità o un’attività riparativa.
Nell’ultimo triennio, da gennaio del 2018 al 20 agosto 2020, l’Area carcere e giustizia ha ricevuto 290 segnalazioni, relative a 281 persone detenute o sottoposte a una misura penale o giudiziaria.
LPU/MAP
Nel novembre del 2019 Caritas Italiana ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero della Giustizia con l’obiettivo di promuovere, presso le Caritas locali e gli Enti ad esse collegati, la stipula di convenzioni per lo svolgimento dei Lavori di pubblica utilità per le persone sottoposte alla misura giudiziaria della Messa alla prova. Sulla base di questo protocollo stiamo attualmente stilando una convenzione con il Tribunale di Milano per poter ospitare alcune persone sottoposte a questa misura.
Casa Abramo
L’area collabora costantemente con la cooperativa sociale L’Arcobaleno e in particolare con la comunità residenziale per adulti in difficoltà “Casa Abramo” di Lecco presso la quale vengono ospitate alcune persone prese in carico dalla Segreteria carcere che vivono una situazione di particolare vulnerabilità e richiedono un maggiore accompagnamento socioeducativo.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui