
Sportello Orientamento Volontariato
Lo Sportello Orientamento Volontariato di Caritas Ambrosiana è l’ufficio di riferimento per tutte le informazioni che riguardano il volontariato.
Svolge un servizio di orientamento e accompagnamento per giovani e adulti che desiderano darsi da fare in un'attività di volontariato a favore delle tante persone in difficoltà presenti sul territorio della diocesi di Milano.
Gli ambiti in cui è possibile impegnarsi sono: grave emarginazione, povertà alimentare, stranieri, carcere, disabili, anziani, tratta e prostituzione, dipendenze e aids, salute mentale, minori, donne, rom.
Vuoi capire come renderti utile e in quale ambito spenderti?
Compila il questionario che trovi cliccando qui e al termine potrai prenotare il tuo appuntamento per un colloquio di orientamento al volontariato, scegliendo il giorno e l'orario che preferisci, in base alle disponibilità presenti sul calendario.
Non cestinarla, perchè ti servirà nel caso decidessi di cambiare il giorno/orario del colloquio o di annullarlo.
Il colloquio si svolgerà presso la sede di Caritas Ambrosiana, in via san Bernardino 4, Milano.
I nostri contatti
Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano
Tel. 02 76.037.300
Fax 02 76.02.16.76
volontariato@caritasambrosiana.it
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui