Presentazione

Si tratta di un’Area nata per monitorare e creare gli strumenti perché i Centri di Ascolto e i servizi Caritas possano rispondere più efficacemente al problema della povertà energetica, uno dei volti della povertà economica, definita come difficoltà a riscaldare o raffreddare l’ambiente in cui si vive, oppure come impossibilità ad acquistare un determinato paniere di beni energetici.
Va detto che le spese energetiche delle famiglie sono difficilmente comprimibili e che, a differenza di altri beni, recuperabili mediante reti di aiuto, richiedono l’esborso di denaro.
Il problema della povertà energetica, tuttavia, non riguarda solo il tema del pagamento delle utenze.

Un numero crescente di richieste di aiuto riguarda anche la difficoltà ad acquistare o rinnovare elettrodomestici, efficientare gli appartamenti con adeguati impianti termici e serramenti per poter riscaldare adeguatamente le abitazioni, cucinare, lavare e vivere una vita dignitosa. Inoltre, spesso - per le famiglie con reddito basso o assente non è possibile eseguire le manutenzioni degli impianti richieste e necessarie, con gravi conseguenze per la salute, oltre che per i costi, la sicurezza e l’impatto ambientale. Gli  impianti più vecchi consumano di più, sono meno sicuri e meno efficienti. Accanto a queste problematiche, effettuare interventi di isolamento termico che rendano le case ambienti salubri e prive di umidità richiede spese elevate che le famiglie in difficoltà economica non riescono a sostenere.

A tutto questo si aggiunge la ridotta la conoscenza di come è possibile adottare comportamenti e accorgimenti che possano contribuire a risparmiare energia. In questo momento, orientarsi nel settore energetico richiede l’acquisizione di conoscenze e di una cultura sul settore che possono aiutare le persone a fare scelte consapevoli riguardo ai propri consumi (scelta dei fornitori e tariffazioni, modalità di risparmio dell’energia), e a i propri stili di vita (utilizzo di energia rinnovabile, acquisto di elettrodomestici in classi alte, lampadine a basso consumo, ecc.).
Per far fronte alle problematiche della povertà energetica, Caritas Ambrosiana porta avanti azioni che vanno da risposte concrete immediate di tipo emergenziale come il pagamento delle bollette, ad azioni educative, di sensibilizzazione e di advocacy, fino allo sviluppo di nuovi progetti e interventi come la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, cioè quelle comunità energetiche in cui, tra i soggetti che beneficiano dell’auto produzione di energia, ci siano persone in difficoltà seguite dai Centri di Ascolto.

Contatti

Area Povertà Energetica
Via degli Olivetani,3 
02.58.43.12.12
energetica@caritasambrosiana.it
Orari: Lunerdì - Venerdì dalle 9:00 alle 13:00, 
Lunedì e Martedì dalle 14:00 alle 18:00
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative