
Refettorio Ambrosiano

Papa Francesco in diverse occasioni ha levato la sua voce per denunciare la cultura dello scarto che riduce a rifiuti uomini e cose. Per l’Expo di Milano 2015 dedicata all’alimentazione, Caritas Ambrosiana ha avuto l’ambizione di interpretare quel pensiero e di tradurlo in opera. Si stima, infatti, che in Italia venga gettato via il 25% del cibo acquistato ogni settimana, pari ad un valore di 1600 euro all’anno a famiglia, l’equivalente di un mese di stipendio di medio livello. Lo spreco alimentare, prodotto dagli italiani solo all’interno delle mura domestiche, vale 8,7 miliardi di euro, ovvero oltre mezzo punto di PIL.
Chi è costretto a risparmiare sul cibo e chi il cibo lo spreca: una contraddizione che ha spinto la Diocesi di Milano e la Caritas Ambrosiana a promuovere il progetto “Refettorio Ambrosiano”, un nuovo servizio offerto a chi si trova in difficoltà e insieme un gesto educativo nei confronti del cibo e dell’esperienza umana del “nutrire il pianeta, energia per la vita” di “Expo Milano 2015”; per condividere il senso di solidarietà moderno, improntato sull’arte del riutilizzo e della lotta agli sprechi a favore del ripristino dell’educazione e del rispetto verso il cibo attraverso l’uso delle eccedenze alimentari.
Il Refettorio Ambrosiano è un luogo dove le parole e le idee sono importanti ma dove prevale l’azione e la solidarietà. Ma il vero focus è la narrazione del senso del Refettorio Ambrosiano un progetto multidimensionale di aiuto in cui l’accoglienza a tavola delle persone in difficoltà non si ferma all’offerta di un pasto caldo, ma continua in un percorso che si compone di una rete integrata di servizi alla persona capace di offrire un percorso completo di accompagnamento e promozione umana. Gli ospiti sono persone seguite e segnalate dalla rete dei Centri di Ascolto e dai servizi di Caritas Ambrosiana.
Il Refettorio ambrosiano ha sede nell’ex teatro annesso alla parrocchia San Martino nel quartiere Greco di Milano, un sala risalente agli anni ‘30 e ormai in disuso. Questo spazio dalle pregevoli linee architettoniche è stato completamente ristrutturato e trasformato in un refettorio aperto alla solidarietà. Come negli antichi refettori di cui proprio Milano vanta esempi mirabili - si pensi alla sala del convento accanto al santuario Santa Maria delle Grazie sulla cui pareti Leonardo Da Vinci affrescò l’Ultima Cena – la mensa è anche un luogo di arte e Bellezza.
Il Refettorio Ambrosiano è nato dalle intuizioni dello chef Massimo Bottura e del regista Davide Rampello, che da subito hanno coinvolto la Diocesi di Milano e in particolare la Caritas per tradurre in concreto questa originale idea di solidarietà alla quale si sono unite le eccellenze dell’arte, della cultura e della cucina.
Gli chef, cucinando le eccedenze alimentari di Expo Milano 2015, hanno dimostrato che adoperando intelligenza, creatività e passione, l’uomo stesso è capace di trasformare ciò che a prima vista sembrerebbe destinato a essere gettato via in eccellenza. Un ribaltamento della logica corrente, un paradosso, nel senso letterale del termine, realizzato nei fatti e non soltanto a parole.
Per maggiori informazioni:
www.refettorioambrosiano.it
Dona con la tua Carta di Credito on line
Altre modalità di donazione
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
C/C presso il Credit Agricole, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT21F0623001634000015013304 BIC/SWIFT CRPPIT2PXXX
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT82Q0503401647000000064700
Causale: Refettorio Ambrosiano
Le offerte posso essere effettuate anche attraverso donazioni dirette secondo le seguenti modalità:
-
presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
-
con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324
Le offerte sono detraibili fiscalmente.
Un pranzo stellato firmato dallo chef Andrea Aprea
Domenica 17 Aprile 2016 Andrea Aprea, Chef stellato del Ristorante VUN di Milano cucinerà un pranzo che servirà a promuovere i valori di Refettorio Ambrosiano: ...
A cena con Leonardo da Vinci
Sabato 9 aprile alle ore 20,30 presso il Refettorio Ambrosiano a Milano si terrà una cena preparata e offerta dallo chef Vittorio Dolci e lo spettacolo donato d ...
Cena di raccolta fondi per il Refettorio Ambrosiano
Il Refettorio Ambrosiano apre le sue porte per una serata di raccolta fondi. Sabato 26 Settembre Caritas Ambrosiana organizza nel Refettorio Ambrosiano in Piazz ...
Cena di raccolta fondi per il Refettorio Ambrosiano
Il Refettorio Ambrosiano apre le sue porte per una serata di raccolta fondi. Domenica 9 agosto Caritas Ambrosiana organizza nel Refettorio Ambrosiano in Piazza ...
Refettorio Ambrosiano - La presentazione
Giovedì 4 giugno alle ore 12.15 negli spazi di Refettorio Ambrosiano, in piazza Greco 11 a Milano, si terrà una conferenza stampa di presentazione. Dopo oltre u ...
“Refettorio ambrosiano - Anteprime”
Verso Expo 2015 - Dal 17 al 22 settembre ella cornice di Palazzo Cicogna Mozzoni, negli spazi ch ...
Refettorio Ambrosiano
Verso Expo 2015 - Non solo una nuova mensa solidale, ma anche uno spazio d'arte per la città. Re ...
Nasce il refettorio ambrosiano
Verso Expo 2015 - Ecco la presentazione di uno dei segni che caratterizzerà la partecipazione di ...
Refettorio Ambrosiano - Il progetto
Verso Expo 2015 - Secondo l’ultimo Rapporto sulle povertà, realizzato da Caritas Ambrosiana, dal ...
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui