STRADE DI PACE

Solo camminando puoi costruire la tua
 

Il percorso si rivolge ai giovani dai 18 ai 35 anni e prevede sette tappe di formazione guidate da esperti sul tema della pace, di incontro con testimoni autorevoli  e di visita ad alcune realtà (Sermig, Operazione Colomba, Rondine Cittadella della Pace) che operano per costruirla.

 

Gli incontri - cinque sabati e un weekend - si terranno tra marzo 2023 e gennaio 2024.  Ad inizio Gennaio 2024 è prevista la possibilità di un'esperienza sul campo in BosniaA partire da Sarajevo, città che porta i segni di una guerra passata che ha lasciato ferite profonde, arriveremo ad incontrare chi paga oggi il prezzo dei conflitti in atto e fugge dal proprio Paese attraverso la rotta balcanica.



Programma:

4 Marzo 2023: Pace! Facciamo il punto? 
13 Maggio 2023: Un arsenale di pace (visita al Sermig di Torino)
8 Luglio 2023: Germogli tra le macerie (con Operazione Colomba)
16-17 Settembre 2023: visita a Rondine Cittadella della Pace (Arezzo)
25 Novembre 2023: Fai spazio alla pace! (incontro in preparazione all'espereinza sul campo)
1-10 Gennaio 2024: Esperienza sul campo in Bosnia (da Sarajevo alla rotta balcanica)
27 Gennaio 2024: Pace, un cammino a chilometro zero
 

Per ulteriori informazioni o per iscriverti al percorso visita il minisito dedicato o guarda il webinar di presentazione.
 


Guarda la locandina.




newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili
«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...