
STRADE DI PACE
Solo camminando puoi costruire la tua
Il percorso si rivolge ai giovani dai 18 ai 35 anni e prevede sette tappe di formazione, riflessione, confronto sul tema della pace e la visita ad alcune realtà (Sermig, Operazione Colomba, Rondine Cittadella della Pace) che operano per costruirla.
Gli incontri - cinque sabati e un weekend - si terranno tra marzo 2023 e gennaio 2024. Ad inizio Gennaio 2024 è prevista la possibilità di un'esperienza sul campo in un Paese "teatro di conflitto", recente o attuale. Le destinazioni sono in via di definizione e saranno stabilite anche in base al numero delle iscrizioni.
Ulteriori informazioni riguardo i contenuti e le modalità del percorso e i dettagli relativi alla partecipazione saranno forniti durante il webinar di presentazione che si terrà lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 21 in diretta sul canale youtube di Caritas Ambrosiana.
Per partecipare al webinar iscriviti qui
Il webinar è aperto anche ad educatori, responsabili di gruppi giovanili, insegnanti e adulti interessati a proporre e diffondere il percorso tra i giovani.
Guarda la locandina
Iniziative
Strade di Pace - Webinar di presentazione
Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 21 presentazione della proposta per i giovani "Strade di Pace - Solo camminando puoi costruire la tua"
Iniziative
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco il primo febbraio alle ore 18.30...
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
2023. Si riparte dalla solidarietà
Una chiamata da record. Il prossimo bando per il Servizio civile universale metterà a disposizione il maggior numero di posti per i giovani 18-28 anni... Leggi qui