La storia dei Cantieri


I CANTIERI DELLA SOLIDARIETÀ sono giunti nel 2024 alla 27esima edizione (con il solo stop nel 2020 a causa del Covid-19).
Era il 1997 quando, a partire dalla collaborazione con le popolazioni dei Balcani martoriate dai conflitti, nasceva l’idea di far incontrare i giovani locali con i giovani italiani, organizzando un campo di condivisione e servizio a favore delle persone più fragili: gli sfollati, gli anziani e i minori.

L'esperienza, positiva e arricchente per tutti, confermava l’intuizione che gli aiuti e i progetti assumono un senso più profondo quando le persone si incontrano e si conoscono, lavorano, giocano e sperano insieme, in particolare quando in queste dinamiche non entrano solo gli "addetti ai lavori" ma diventa una possibilità di condivisione anche per altri.

I risultati ci hanno portato negli anni successivi ad allargare gli orizzonti della proposta, prima ai paesi dell’est Europa e progressivamente ad Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia e, negli ultimi anni, anche ad alcune destinazioni italiane.

L'esperienza dei Cantieri si rivela uno spazio di approfondimento significativo di alcuni aspetti della globalizzazione e un'occasione di riflessione sui temi della giustizia, del perdono e della riconciliazione per creare percorsi di pace.

In tutti questi anni più di 2.100 giovani hanno deciso di partire insieme a noi e partecipare ai Cantieri in diverse parti del mondo.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative