F35 - Il Senato al voto del programma
Caritas Ambrosiana ha seguito negli ultimi due anni la Campagna "Taglia le ali alle armi! No agli F-35" proposta da Sbilanciamoci, Rete Disarmo e Tavola della Pace, offrendo occasioni di riflessione e discernimento.
Dal 2009 ad oggi la Campagna ha sensibilizzato l'opinione pubblica raccogliendo il supporto di circa 80.000 firme di cittadini, 650 associazioni, il sostegno di oltre 60 Enti Locali (tra Regioni, Province e Comuni), una decina di questi sul territorio della nostra Diocesi.
L'iniziativa è ora giunta ad un momento cruciale.
Lo scorso 24 giugno, la Camera dei Deputati ha discusso una mozione firmata da 158 parlamentari che chiedeva la cancellazione della partecipazione italiana al programma dei cacciabombardieri F-35 Joint Strike Fighter. L'esito è stato quello di un ennesimo rinvio, un'occasione persa per dire definitivamente NO al caccia.
Il prossimo appuntamento è al Senato dove, tra il 15 e il 16 di luglio andranno in discussione alcune mozioni che chiedono la cancellazione o quantomeno la sospensione della partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter.
E' l'occasione per una continuazione della mobilitazione e della pressione al Parlamento, questa volta diretta verso i Senatori.
I circa 14 miliardi di euro per comprare (e gli oltre 52 miliardi per l’intera vita del programma) aerei con funzioni d’attacco, capaci di trasportare ordigni nucleari, possono essere spesi meglio: per creare nuovi posti di lavoro, per finanziare la scuola pubblica, i servizi sanitari e sociali, ...
... per sostenere il servizio civile (occasione di crescita che tanti giovani hanno sperimentato con noi in tanti anni), come ci racconta in anteprima il nostro direttore don Davanzo nell'editoriale apparso sul numero di luglio del mensile Scarp de' Tenis.
... e tanto ancora sul sito della campagna dove potrete trovare gli sviluppi, aggiornamenti, materiali, materiali multimediali.