
L’housing first: tra occupazioni e regolarità, la casa per i rom
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’evoluzione nell’approccio abitativo dei rom. Se fino a qualche anno fa erano ancora numerosi i rom che vivevano negli insediamenti irregolari, oggi la forma prevalente dell’abitare è la casa, spesso occupata.
I rom fanno parte di quella fascia popolazione che si trova in una condizione di precarietà abitativa e che rischia di vedersi negato il diritto alla casa.
Quali possono essere le prospettive in un panorama abitativo di sempre più difficile accesso?
A partire dal nostro intervento con i rom e dalle riflessioni nate dalla partecipazione al progetto R-Home (Roma: Housing, Opportunities, Mobilisation and Empowerment) che ha come focus proprio il diritto alla casa, proponiamo un convegno sul diritto all’abitare quale snodo decisivo per l’integrazione delle minoranze discriminate.
PROGRAMMA
Saluti e introduzione: Sabrina Ignazi, Area Rom e Sinti - Caritas Ambrosiana
- L’abitare rom: contesto e cambiamenti. Ne parlano Alice Boni (Università Bicocca*) e Anna Cavallari (Area Rom e Sinti - Caritas Ambrosiana)
- Passato, presente, futuro: il punto di vista dell'Ass. Gabriele Rabaiotti per il Comune di Milano e di Veronica Pujia per il SICET
- La transizione abitativa di rom e sinti, e la nuova Strategia RSC (Rom, Sinti e Caminanti) – Roberto Bortone per l’UNAR
La registrazione del è disponibile sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana
Materiale di approfondimento:
- Slide a supporto dell'internvento di Alice Boni
- Abitare in trasnsizione. Indagine sui progetti di trasnsizione abitativa rivolti alle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti
- Gli insediametni Rom, Sinti e Caminanti in Italia
- 16 dicembre 2020: Attraversare Auschwitz. Storie di rom e sinti: identià, memorie, antiziganismo
* Borsista di ricerca presso Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - Università degli Studi di Milano Bicocca
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui