Donne rom verso l’emancipazione

Dal 2009 la Caritas Ambrosiana promuove attivamente l’emancipazione e l’empowermet di un gruppo di donne rom, attraverso l’attività del Laboratorio Taivè.

Nel corso degli ultimi quattro anni il Laboratorio ha permesso a 19 donne di sperimentarsi in un contesto formativo e lavorativo che le accompagnasse a una progressiva autonomia, e permettesse loro di acquisire strumenti e competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Il progetto rivolto alle donne consiste nell’inserimento in laboratorio di ciascuna donna per un periodo variabile, durante il quale viene assunta regolarmente (beneficiando quindi di tutti i diritti previsti per i lavoratori dipendenti).
Il progetto è individuale; questo significa che il tempo di permanenza nel laboratorio dipende dalle caratteristiche personali delle singole donne: livello di alfabetizzazione, esperienze di lavoro pregresse, carico famigliare, risorse personali, ecc.

Il progetto si è da subito caratterizzato come un contesto molto eterogeneo: le donne inserite nel corso del tempo provengono da quattro diversi paesi e il gruppo di lavoro prevede la presenza di sei volontarie che affiancano le donne sia durante il lavoro in negozio, sia durante la partecipazione a occasioni di vendita esterne (banchetti promozionali allestiti in occasione di fiere, feste ed eventi sul territorio).

Il progetto è reso possibile anche dalla collaborazione della Caritas Ambrosiana con la Coop. IES – Impresa Etica Sociale, la quale segue il versante amministrativo e permette sia l’assunzione delle donne che lo svolgimento di tirocini formativi. La Coop. IES è organizzata in due rami commerciali: accanto al Laboratorio Taivè realizza e commercia bancali in legno.

Il video: “Il recupero dei bancali e il progetto Taivé” racconta queste due esperienze, anche attraverso la testimonianza diretta delle donne e degli uomini che vi prendono parte.
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta