Le persone sono libri viventi


Ferjiana è una donna rom e quando è scoppiata la guerra in Kosovo  aveva appena partorito una bambina. E’ scappata tenendola in braccio da un conflitto che neanche capiva. Durante la fuga ha perso i contatti con i suoi familiari. Mentre una barca di scafisti la portava in Italia cercava di non pensare a ciò che aveva lasciato. Per anni Ferijana ha vissuto in un campo comunale, ottenendo il riconoscimento della protezione internazionale. Dopo un percorso di inserimento lavorativo offerto da un progetto della Caritas ha trovato lavoro come cameriera in un grande albergo, dove da poco è stata assunta anche la figlia.


 
Ferijana e altre donne che hanno affrontato la migrazione ci raccontano la loro esperienza durante la serata “Le persone sono libri viventi”.
È l’occasione per conoscere i loro percorsi di vita e di integrazione. Non sono quasi mai percorsi facili: passano attraverso una migrazione forzata, dovuta alla guerra, alle persecuzioni, alla povertà. Tutte queste donne hanno però lo stesso obiettivo: costruire per sé e per la propria famiglia un presente e un futuro di stabilità e di dignità. Per loro questo è stato possibile attraverso il lavoro, in particolare attraverso il progetto Taivè, una sartoria che impiega donne in percorsi di formazione e accompagnamento al lavoro.
 
Durante la serata sarà anche possibile cenare con piatti tipici dei Paesi di provenienza delle donne attualmente inserite nel progetto Taivé.


Questo incontro rientra tra le attività di M.IN.D (Migration Interconnectedness Development), un progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea attraverso fondi DEVCO (Direzione generale della Cooperazione internazionale e dello sviluppo), volto a sensibilizzare la società civile e le istituzioni nazionali ed europee sul complesso legame esistente tra migrazione e sviluppo.  

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...