Campi rom, «lo sgombero è una sconfitta per tutti»

Luciano Gualzetti, vicedirettore della Caritas ambrosiana, commenta la maxioperazione che ha coinvolto circa 200 agenti nei due campi attigui al quartiere Musocco-Certosa. «Questi problemi sono grandi, di difficile gestione e soluzione, nessuno ha la bacchetta magica e quindi vanno gestiti quotidianamente, senza lasciarli andare fino ad assumere dimensioni di questo tipo, perché poi diventano ingestibili se non con interventi di rottura come questi».

di Pino NARDI
Incroci News - Settimanale della Diocesi Ambrosiana
 

25.11.2013
«Lo sgombero è una sconfitta per tutti». Luciano Gualzetti, vicedirettore della Caritas ambrosiana, commenta così la maxioperazione che questa mattina ha coinvolto circa 200 agenti - coordinata dalla Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia locale, il 118 e la Protezione civile - nei due campi rom attigui al quartiere Musocco-Certosa, a nord della città. I rom - oltre 600 persone, di cui 300 minori, quasi tutti romeni più una cinquantina di nordafricani - si erano insediati nell’ex stabilimento di Italmondo. Sul posto anche operatori sociali del Comune e gli assessori alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino e alla sicurezza Marco Granelli, oltre a funzionari del consolato romeno.

«Si era proposto alla Prefettura di soprassedere allo sgombero, di non procedere - sottolinea Gualzetti - perché non provocava altro che la dispersione sul territorio delle persone. Però non siamo stati ascoltati. Adesso non è possibile trovare una soluzione immediata».

La presenza di campi di questa dimensione impediscono infatti di affrontare con efficacia un problema di per sé complesso. Innanzitutto per dare dignità ai rom, adulti, ma soprattutto bambini, costretti a vivere in veri e propri tuguri, favelas maleodoranti nella città. E per dare respiro agli abitanti: «Si libera certamente un quartiere esasperato da questa presenza, e non gli si può dare torto - afferma Gualzetti -. Il punto è non arrivare lì: perché se c’è un centro con oltre 600 persone vuol dire che si è costruito nel tempo. Questi problemi sono grandi, di difficile gestione e soluzione, nessuno ha la bacchetta magica e quindi vanno gestiti quotidianamente, senza lasciarli andare fino ad assumere dimensioni di questo tipo, perché poi diventano ingestibili se non con interventi di rottura come questi».

In concreto cosa vuol dire? «Vuol dire tenere la situazione sotto controllo, entrare nei campi con operatori qualificati che fanno un censimento, valutando situazione per situazione quale può essere l’alternativa. È chiaro che vi sono spese, ma si spende di più quando si deve sgomberare piuttosto che accogliere».

Perché l’effetto degli sgomberi non fa altro che spostare il problema da una zona a un’altra. Molti infatti di coloro che “abitavano” il campo di Certosa provenivano da altri insediamenti smantellati in passato.

Il Comune ha offerto alle famiglie con bambini la possibilità di una permanenza temporanea nei centri di via Lombroso e di via Barzaghi e la maggior parte ha accettato.

Anche Gualzetti non si tira indietro e offre il contributo della Caritas per affrontare l’emergenza: «Massima disponibilità a collaborare, però con questo stile di partecipazione e di accompagnamento che deve essere quotidiano, che prevede tempi lunghi, che non può sopportare queste accelerazioni che poi rischiano di far tornare indietro o di esasperare le situazioni che sono di difficile gestione. L’esperienza che abbiamo fatto in questi anni ci ha insegnato molto». In concreto la Caritas, attraverso la Cooperativa Farsi prossimo gestisce il centro di accoglienza temporanea (60-120 giorni) in via Lombroso dove ci sono 60 posti liberi. Ma pur aggiungendo quelli messi a disposizione dal Comune in via Barzaghi, tuttavia non sono sufficienti ad accogliere tutti.

«Siamo sempre stati disponibili a dialogare, e a partecipare alla costruzione di soluzioni. Lo sgombero di oggi è una sconfitta per tutti - conclude Gualzetti -. Speriamo che ci insegni a collaborare di più, mantenendo e incrementando i tavoli di confronto su queste vicende».

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso