i sono stati anni in cui non si parlava che di Rom poi i media e il dibattuto pubblico si sono concentrati su altre emergenze. Ora tornano alla ribalta per motivi politici. Come ci spiega Patrizia Farina, l’indagine condotta da Caritas Ambrosiana adotta un punto di vista diverso raccontando la storia migratoria e le condizioni materiali di vita di una parte di questa popolazione.
Della presenza Rom¹ esistono stime che la valutano, in Europa, tra 10 e 12 milioni di persone, in Italia 150/180 mila; solo il 3% di questi è nomade². Circa la metà ha cittadinanza italiana, molti sono invece rumeni e altri provengono dalla Bosnia, Croazia, Serbia. Soprattutto i Rom stranieri nel corso degli anni hanno costituito diversi insediamenti spontanei/abusivi, occupando aree dismesse, edifici in semi-abbandono, campi ai confini delle città e sempre di più hanno imparato a mimetizzarsi.
Continua a leggere l'articolo su Neodemos
Cliccare qui per scaricare il pdf dell'articolo