
Chiude il campo rom di via Novara.
Della chiusura del campo si è iniziato a parlare nel 2010, in seguito alla decisione di destinare l’area alla realizzazione di un parcheggio in vista dell’Expo 2015. Negli ultimi anni il campo è andato incontro a un processo di degrado che ha reso sempre più difficoltosa e insalubre la vita dei suoi abitanti; chiuderlo rientra nella logica più ampia del “superamento dei campi” per promuovere un’effettiva integrazione sociale. Il principio della chiusura del campo è quindi condivisibile; ciò che ha reso molto problematica questa operazione sono stati i tempi lunghi, l’incertezza e i continui rinvii della data di chiusura.
Dal 2010 a oggi 22 famiglie di via Novara sono state accompagnate a un percorso di inserimento abitativo in alloggio, sia in autonomia che attraverso alloggi “ponte”; non si è trattato di una semplice collocazione in appartamento, ma di un percorso verso un’effettiva autonomia che ha necessariamente dovuto tenere conto anche dell’inserimento lavorativo. Si è dimostrato un percorso in molti casi lungo e per alcune famiglie non è ancora terminato.
Al momento della chiusura si trovavano al campo ancora 12 famiglie, alle quali il Comune di Milano ha offerto una collocazione temporanea nei proprio centri di accoglienza.
La Caritas ha coordinato il campo in modo ufficiale dal 2001 al 2011, prima con una convenzione con il Comune di Milano e poi con un’ATS insieme al Consorzio Farsi Prossimo e alla Coop. Intrecci; in seguito ha proseguito la propria presenza in modo “volontario”, per continuare a garantire alle famiglie rimaste comunque un sostegno pur nell’incertezza rispetto al loro destino.
La chiusura del campo rappresenta per la Caritas la conclusione di un intervento durato 15 anni (le famiglie sono state incontrate la prima volta nel 1999, quando ancora vivevano su un’area abbandonata accanto al Cimitero Maggiore), nel corso dei quali abbiamo visto i bambini crescere, diventare adolescenti e adulti, e avere a loro volta una propria famiglia.
Per i suoi abitanti, la chiusura del campo di via Novara ha significato la conclusione di una fase della loro vita in Italia; per gli operatori della Caritas rappresenta la fase finale di una significativa esperienza professionale e umana.
Il lavoro con gli abitanti di quello che è stato il campo di via Novara non è però finito: la relazione sta già continuando con le famiglie uscite e proseguirà per chi lo vorrà nei luoghi dove si troveranno a vivere.
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui