Chiude il campo rom di via Novara.

Il 31 luglio è stato chiuso definitivamente il campo rom comunale di via Novara 523. Il campo è stato allestito nel 2001 per dare una collocazione a un gruppo di rom kosovari e macedoni, arrivati in Italia negli anni ’90 a seguito del conflitto nei Balcani.
Della chiusura del campo si è iniziato a parlare nel 2010, in seguito alla decisione di destinare l’area alla realizzazione di un parcheggio in vista dell’Expo 2015. Negli ultimi anni il campo è andato incontro a un processo di degrado che ha reso sempre più difficoltosa e insalubre la vita dei suoi abitanti; chiuderlo rientra nella logica più ampia del “superamento dei campi” per promuovere un’effettiva integrazione sociale. Il principio della chiusura del campo è quindi condivisibile; ciò che ha reso molto problematica questa operazione sono stati i tempi lunghi, l’incertezza e i continui rinvii della data di chiusura.

Dal 2010 a oggi 22 famiglie di via Novara sono state accompagnate a un percorso di inserimento abitativo in alloggio, sia in autonomia che attraverso alloggi “ponte”; non si è trattato di una semplice collocazione in appartamento, ma di un percorso verso un’effettiva autonomia che ha necessariamente dovuto tenere conto anche dell’inserimento lavorativo. Si è dimostrato un percorso in molti casi lungo e per alcune famiglie non è ancora terminato.
Al momento della chiusura si trovavano al campo ancora 12 famiglie, alle quali il Comune di Milano ha offerto una collocazione temporanea nei proprio centri di accoglienza.

La Caritas ha coordinato il campo in modo ufficiale dal 2001 al 2011, prima con una convenzione con il Comune di Milano e poi con un’ATS insieme al Consorzio Farsi Prossimo e alla Coop. Intrecci; in seguito ha proseguito la propria presenza in modo “volontario”, per continuare a garantire alle famiglie rimaste comunque un sostegno pur nell’incertezza rispetto al loro destino.
La chiusura del campo rappresenta per la Caritas la conclusione di un intervento durato 15 anni (le famiglie sono state incontrate la prima volta nel 1999, quando ancora vivevano su un’area abbandonata accanto al Cimitero Maggiore), nel corso dei quali abbiamo visto i bambini crescere, diventare adolescenti e adulti, e avere a loro volta una propria famiglia.

Per i suoi abitanti, la chiusura del campo di via Novara ha significato la conclusione di una fase della loro vita in Italia; per gli operatori della Caritas rappresenta la fase finale di una significativa esperienza professionale e umana.
Il lavoro con gli abitanti di quello che è stato il campo di via Novara non è però finito: la relazione sta già continuando con le famiglie uscite e proseguirà per chi lo vorrà nei luoghi dove si troveranno a vivere.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...