R-HOME : Roma: Housing, Opportunities, Mobilisation and Empowerment


La Caritas Ambrosiana è capofila del progetto R-HOME : Roma: Housing, Opportunities, Mobilisation and Empowerment.
L’obiettivo del progetto è contribuire alla lotta contro le discriminazioni verso i rom concentrandosi su due aspetti:
 

  • Ridurre le discriminazioni rispetto all’accesso alla casa, attraverso una miglior comprensione delle problematiche abitative e fornendo ai rom gli strumenti e le conoscenze per far valere i propri diritti
  • Supportare l’inclusione sociale dei rom attraverso un percorso di empowerment, promuovendo la loro partecipazione attiva e favorendo lo sviluppo di un attivismo dei rom e per i rom.
     

La casa, uno dei diritti fondamentali sanciti dalla legislazione internazionale, è stata identificata come questione chiave del progetto in quanto vivere in situazioni inadeguate e segregate genera gravi problemi anche in altri aspetti della vita, quali l’educazione, l’occupazione e la salute. Condizioni abitative inadeguate hanno un impatto negativo sulla possibilità di inclusione sociale.
 

È necessario quindi trovare delle soluzioni per ridurre il divario tra i rom e il resto della popolazione riguardo l’accesso ad abitazioni salubri e sicure e ai servizi essenziali come acqua potabile, elettricità e gas.
 

Per contribuire a questo obiettivo ambizioso, le attività del progetto sono finalizzate a migliorare la conoscenza delle condizioni abitative dei rom e delle politiche abitative nei paesi partner, sia da un punto di vista teorico, ma anche ascoltando le esperienze e le opinioni degli stessi rom.
 

La problematica affrontata ha molteplici dimensioni: interessa le politiche locali e nazionali, coinvolge le opinioni e i pregiudizi della società e chiama in causa la capacità dei Rom di diventare parte attiva della vita sociale e politica.
 

Nonostante l’importanza di un loro coinvolgimento, le comunità rom hanno difficoltà a sviluppare percorsi di partecipazione attiva. L’empowerment è fondamentale per svolgere un ruolo attivo nella società; di fatto i rom sono spesso oggetto di politiche e azioni realizzate da altri. Solo in rari casi i rom hanno rappresentanti eletti nei governi locali o nazionali.
 

L’empowerment è particolarmente importante per i giovani e le donne: le donne, infatti, sono vittime di molteplici discriminazioni e un miglioramento delle loro condizioni ha un impatto diretto sulla famiglia e la comunità; i giovani, d’altro canto, rappresentano il futuro e sono la chiave per spezzare il circolo vizioso delle discriminazioni e della povertà intergenerazionale.


Pagina web ufficiale del progetto

R-HOME è finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship Programme 2014-2020 dell’Unione europea
Topic: REC-RDIS-DISC-AG-2018 - Call for proposals to support national or transnational projects on non-discrimination and Roma integration



Partner del progetto



Risultati

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta