
La fame nel mondo si può vincere
A sostenerlo è una ricerca, realizzata da Caritas Internationalis, l’agenzia umanitaria internazionale delle comunità cattoliche degli Stati Uniti - il Catholic Relief Services - e un istituto di ricerca indipendente, Grey Matter Research & Consulting.
L’indagine che ha coinvolto 99 Caritas nazionali del mondo, rappresentative dell’83 per cento della popolazione globale, sarà presentata domani, 19 maggio, durante il Caritas Day in Expo.
Un terzo degli intervistati ha risposto che nel proprio paese le persone non hanno accesso a cibo sufficiente; la metà che la sicurezza alimentare è garantita in parte, soltanto un quinto che lo è completamente.
Benché dunque la sfida di garantire un’alimentazione adeguata a tutti sia ancora enorme, non è fuori dalla nostra portata.
Secondo lo studio le prime tre cause dell’insicurezza alimentare sono la mancanza di risorse – terra, semi, prestiti, accesso ai mercati – per i piccoli agricoltori, la bassa produttività agricola, e l’impatto dei cambiamenti climatici.
Come fare?
Anche se ci sono state svariate idee su come affrontare la fame, più di un terzo di coloro che hanno risposto al sondaggio ha detto che l'azione più importante per ridurre la fame, la malnutrizione e l’insicurezza alimentare è migliorare agricoltura (35%).
Secondo lo studio la chiave di volta è aiutare i piccoli agricoltori, soprattutto nel tentativo di adattarsi agli effetti del surriscaldamento globale.
«I risultati dell’indagine aprono una finestra sulle lotte dei piccoli agricoltori impoveriti, in particolare nei Paesi in via di sviluppo - afferma Michel Roy, Segretario generale della Caritas Internationalis -. Molti gruppi Caritas segnalano una mancanza di sicurezza alimentare. La comunità globale deve fare di più per combattere la fame e la malnutrizione».
Secondo Carolyn Woo, presidente del Catholic Relief Services (CRS) «questa indagine conferma quel che viene detto ogni giorno. Sappiamo quante difficoltà debbano affrontare i piccoli agricoltori per avere cibo in tavola tutto l'anno, e che, come ci dicono, i cambiamenti climatici stanno rendendo l'agricoltura ancora più difficile per loro».
A soffrire di più per la bassa produttività agricola e i cambiamenti climatici sono i contadini dell’Africa sub-shariana. In Asia, l'enfasi è stata posta sulla mancanza di accesso alle risorse per i piccoli agricoltori, oltre che alla mancanza di governance. Gli intervistati in America Latina e nei Caraibi hanno puntato i riflettori sulla speculazione legata ai prezzi alimentari e sulla mancanza di infrastrutture. Il Medio Oriente e il Nord Africa scontano più di tutti la presenza di conflitti e la mancanza di acqua pulita.
Non a caso è verso i coltivatori che sono stati orientati i programmi per la sicurezza alimentare promossi da Caritas. In questi piani le prime aree di intervento sono state: formazione degli agricoltori (41%), agricoltura sostenibile (39%), distribuzione di cibo o semi dopo un’emergenza (39%), miglioramento della nutrizione e della salute (39%).
Scarica il report in versione inglese
Scarica il report in versione francese
Scarica il report in versione spagnola
Scarica i materiali del Caritas Day
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui