
Privacy Volontariato Internazionale
la Fondazione Caritas Ambrosiana ha effettuato una raccolta dati e un colloquio conoscitivo in seguito alla Sua richiesta di orientamento al La Fondazione Caritas Ambrosiana ha effettuato una raccolta dati e un colloquio conoscitivo in seguito alla Sua richiesta di orientamento al volontariato.
Tutte queste notizie sono state raccolte nella Sua Scheda Personale, che sarà nostra cura conservare costantemente aggiornata.
Il Regolamento Europeo n. 679 del 2016 e il Decreto Generale del 24 maggio 2018 della Conferenza Episcopale Italiana prescrivono alla Fondazione Caritas Ambrosiana di utilizzare i Suoi dati con grande attenzione: in particolare di trattarli in modo corretto (evitando di sfruttare i dati ricevuti), lecito (utilizzandoli solo per poterLe permettere di partecipare all’iniziativa sopra indicata) e trasparente (permettendo a Lei di poter sempre conoscere quali dei suoi dati sono trattati dalla Fondazione Caritas Ambrosiana).
Le notizie personali che Lei ci ha fornito sono necessarie alla Fondazione Caritas Ambrosiana per permetterLe di effettuare l’attività di volontariato in una struttura di Fondazione Caritas Ambrosiana o di una realtà collegate ad essa nel modo più sicuro e tutelato.
Tra i dati annotati nella Scheda Personale ve ne sono alcuni particolarmente delicati in quanto riguardano lo stato di salute, l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere, l’adesione ad associazioni o organizzazioni di carattere religioso, i suoi dati giudiziari, il suo impegno in attività di volontariato ed eventuali attività pregresse: queste notizie saranno utilizzate con particolare cautela.
Di seguito sono elencate alcune indicazioni circa il modo di raccogliere, utilizzare e conservare i dati che ci ha fornito e che in futuro Lei vorrà condividere con la Fondazione Caritas Ambrosiana:
a) i Suoi dati sono raccolti, utilizzati e conservati (cioè: trattati) dalla Fondazione Caritas Ambrosiana con sede a Milano, via san Bernardino, 4 - Milano, C.F 01704670155 (titolare del trattamento) attraverso i suoi collaboratori;
b) per contattare la Fondazione Caritas Ambrosiana può inviare una mail all’indirizzo privacy@caritasambrosiana.it;
c) i dati sono trattati sulla base del legittimo interesse pastorale della Chiesa Cattolica, riconosciuto dalla legge 121/1985, e per i dati “particolari” – quelli che rivelano: stato di salute; convinzioni religiose e politiche; origine razziale o etnica - anche del consenso da Lei liberamente prestato;
d) i dati che ci ha fornito e fornirà saranno annotati nella Scheda Personale e saranno utilizzati solo per permettere alla Fondazione Caritas Ambrosiana di farLa partecipare in modo sicuro e tutelato alle iniziative di volontariato.
e) Per permettere lo svolgimento della Sua attività, e solo dietro Suo espresso consenso, i dati potranno essere trasmessi anche a in Paesi extra UE qualora Lei sia colà destinato.
f) qualora Lei volesse interrompere il rapporto con la Fondazione Caritas Ambrosiana le notizie che sono state raccolte non saranno più consultate e saranno conservate solo per permettere a Lei di riprendere i contatti in futuro;
g) Lei potrà chiedere in qualsiasi momento di far correggere i dati raccolti e di vietare il loro utilizzo da parte della Fondazione Caritas Ambrosiana;
h) infine, potrà sempre chiedere l’intervento dell’Autorità di Controllo (indicata al portale: www.garanteprivacy.it) qualora ritenga che i Suoi dati siano stati trattati in modo non corretto, non lecito e non trasparente.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui