Privacy Volontariato Internazionale

Informativa Privacy Volontariato Estero

la  Fondazione Caritas Ambrosiana ha effettuato una raccolta dati e un colloquio conoscitivo in seguito alla Sua richiesta di orientamento al La  Fondazione Caritas Ambrosiana ha effettuato una raccolta dati e un colloquio conoscitivo in seguito alla Sua richiesta di orientamento al volontariato.
Tutte queste notizie sono state raccolte nella Sua Scheda Personale, che sarà nostra cura conservare costantemente aggiornata.
Il Regolamento Europeo n. 679 del 2016 e il Decreto Generale del 24 maggio 2018 della Conferenza Episcopale Italiana prescrivono alla Fondazione Caritas Ambrosiana di utilizzare i Suoi dati con grande attenzione: in particolare di trattarli in modo corretto (evitando di sfruttare i dati ricevuti), lecito (utilizzandoli solo per poterLe permettere di partecipare all’iniziativa sopra indicata) e trasparente (permettendo a Lei di poter sempre conoscere quali dei suoi dati sono trattati dalla Fondazione Caritas Ambrosiana).
Le notizie personali che Lei ci ha fornito sono necessarie alla Fondazione Caritas Ambrosiana per permetterLe di effettuare l’attività di volontariato in una struttura di Fondazione Caritas Ambrosiana o di una realtà collegate ad essa nel modo più sicuro e tutelato.
Tra i dati annotati nella Scheda Personale ve ne sono alcuni particolarmente delicati in quanto riguardano lo stato di salute, l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere, l’adesione ad associazioni o organizzazioni di carattere religioso, i suoi dati giudiziari, il suo impegno in attività di volontariato ed eventuali attività pregresse: queste notizie saranno utilizzate con particolare cautela.
Di seguito sono elencate alcune indicazioni circa il modo di raccogliere, utilizzare e conservare i dati che ci ha fornito e che in futuro Lei vorrà condividere con la Fondazione Caritas Ambrosiana:
a) i Suoi dati sono raccolti, utilizzati e conservati (cioè: trattati) dalla Fondazione Caritas Ambrosiana con sede a Milano, via san Bernardino, 4 - Milano, C.F 01704670155 (titolare del trattamento) attraverso i suoi collaboratori;
b) per contattare la Fondazione Caritas Ambrosiana può inviare una mail all’indirizzo privacy@caritasambrosiana.it;
c) i dati sono trattati sulla base del legittimo interesse pastorale della Chiesa Cattolica, riconosciuto dalla legge 121/1985, e per i dati “particolari” – quelli che rivelano: stato di salute; convinzioni religiose e politiche; origine razziale o etnica -  anche del consenso da Lei liberamente prestato;
d) i dati che ci ha fornito e fornirà saranno annotati nella Scheda Personale e saranno utilizzati solo per permettere alla Fondazione Caritas Ambrosiana di farLa partecipare in modo sicuro e tutelato alle iniziative di volontariato.
e) Per permettere lo svolgimento della Sua attività, e solo dietro Suo espresso consenso, i dati potranno essere trasmessi anche a in Paesi extra UE qualora Lei sia colà destinato.
f) qualora Lei volesse interrompere il rapporto con la Fondazione Caritas Ambrosiana le notizie che sono state raccolte non saranno più consultate e saranno conservate solo per permettere a Lei di riprendere i contatti in futuro;
g) Lei potrà chiedere in qualsiasi momento di far correggere i dati raccolti e di vietare il loro utilizzo da parte della Fondazione Caritas Ambrosiana;
h) infine, potrà sempre chiedere l’intervento dell’Autorità di Controllo (indicata al portale: www.garanteprivacy.it) qualora ritenga che i Suoi dati siano stati trattati in modo non corretto, non lecito e non trasparente.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

23/09/2023
Convegni

Scegliere la pace

Ecco le relazioni degli esperti e dei testimoni intervenuti alla giornata di festa dell'obiezione di coscienza e del servizio civile

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza