Privacy Accoglienza Profughi

Informativa Privacy
L’Area Stranieri di Fondazione Caritas Ambrosiana ha effettuato una raccolta dati e un colloquio conoscitivo in seguito alla Sua offerta di disponibilità di spazi per l’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina.
Tutte queste notizie sono state raccolte nella Sua Scheda Personale, che sarà nostra cura conservare costantemente aggiornata.
Il Regolamento Europeo n. 679 del 2016 e il Decreto Generale del 24 maggio 2018 della Conferenza Episcopale Italiana prescrivono alla Fondazione Caritas Ambrosiana di utilizzare i Suoi dati con grande attenzione: in particolare di trattarli in modo corretto (evitando di sfruttare i dati ricevuti), lecito (utilizzandoli solo per poterLe permettere di realizzare l’accoglienza) e trasparente (permettendo a Lei di poter sempre conoscere quali dei suoi dati sono trattati dalla Fondazione Caritas Ambrosiana).
Le notizie personali e particolari che Lei ci ha fornito sono necessarie per permettere alla Fondazione Caritas Ambrosiana di organizzare l’accoglienza presso gli spazi da lei messi a disposizione.
Tra i dati annotati nella Scheda Personale ve ne possono essere alcuni particolarmente delicati in quanto riguardano lo stato di salute, le convinzioni religiose, filosofiche e di altro genere, l’adesione ad associazioni o organizzazioni di carattere religioso, i suoi dati giudiziari: queste notizie saranno utilizzate con particolare cautela.
Di seguito sono elencate alcune indicazioni circa il modo di raccogliere, utilizzare e conservare i dati che ci ha fornito e che in futuro Lei vorrà condividere con la Fondazione Caritas Ambrosiana:
  1. i Suoi dati sono raccolti, utilizzati e conservati (cioè: trattati) dalla Fondazione Caritas Ambrosiana con sede a Milano, via san Bernardino, 4 - Milano, C.F 01704670155 (titolare del trattamento) attraverso i suoi collaboratori;
  2. per contattare la Fondazione Caritas Ambrosiana può inviare una mail all’indirizzo privacy@caritasambrosiana.it;
  3. i dati sono trattati sulla base del legittimo interesse pastorale della Chiesa Cattolica, riconosciuto dalla legge 121/1985, e per i dati “particolari” – quelli che rivelano: stato di salute; convinzioni religiose e politiche; origine razziale o etnica - anche del consenso da Lei liberamente prestato;
  4. i dati che ci ha fornito e fornirà annotati nella Scheda Personale e saranno utilizzati per permettere alla Fondazione Caritas Ambrosiana di organizzare l’accoglienza dei profughi. Le informazioni fornite potranno essere condivise con altri soggetti della rete Caritas e/o della rete territoriale, in particolar modo con i Servizi Sociali del Comune di riferimento per l’accoglienza stessa.
  5. qualora Lei volesse interrompere il rapporto con la Fondazione Caritas Ambrosiana le notizie che sono state raccolte non saranno più consultate e saranno conservate solo per permettere a Lei di riprendere i contatti in futuro;
  6. Lei potrà chiedere in qualsiasi momento di far correggere i dati raccolti e di vietare il loro utilizzo da parte della Fondazione Caritas Ambrosiana;
  7. infine, potrà sempre chiedere l’intervento dell’Autorità di Controllo (indicata al portale: www.garanteprivacy.it) qualora ritenga che i Suoi dati siano stati trattati in modo non corretto, non lecito e non trasparente.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...