
Notizie dal Congo

La situazione del conflitto nel Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, si aggrava di giorno in giorno. Dopo lunghi combattimenti tra le forze armate governative (FARDC) e i militari ammutinati, i ribelli del gruppo M23 hanno preso Goma, capoluogo della provincia congolese del Nord Kivu. Si assiste ad un imponente movimento di profughi e a un aggravamento della già drammatica crisi umanitaria come riportato da Caritas Italiana.
Anche i nostri partner ci comunicano direttamente quanto vivono.

Caritas Italiana lavora nel Paese da ormai 15 anni, a partire dalla guerra civile del 1998. All’interno di questa collaborazione Caritas Ambrosiana, dopo i primi interventi di tipo emergenziale, ha avviato dal 2004 un gemellaggio con la diocesi di Kindu che ha visto il susseguirsi di varie iniziative: in principio abbiamo promosso progetti agricoli orientati ad un’economia di sussistenza post-emergenziale; in seguito abbiamo avviato interventi a favore di minori ex-combattenti, disabili, minori in difficoltà e si è dato un sostegno significativo alla creazione della radio diocesana.
Dal mese di febbraio sono presenti Chiara, Magda e Beatrice, volontarie in Servizio Civile impegnate nei progetti al fianco delle equipes locali; approfittando dello strumento del blog ci raccontano puntualmente le loro significative esperienze. L’ultimo post di Chiara si riferisce proprio al suo recente passaggio da Goma prima di tornare a Kindu dopo un breve periodo in Italia.
La regione del Maniema, a cui appartiene Kindu, non è colpita direttamente dall’emergenza attuale, circoscritta al Nord Kivu ed in particolare a Goma. Ma in una situazione difficile e in continua evoluzione come quella odierna, il Paese intero ne risente in termini economici e di prospettive future.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui