2012-13 Emergenza Kivu-RDCongo


Per la loro posizione geografica al confine con gli stati del Ruanda e dell'Uganda e per il ruolo strategico nell'accesso alle immense risorse del Paese, le province orientali della Repubblica Democratica del Congo sono oramai da anni teatro di una guerra senza soluzione di continuità.

Assopiti, ma mai spenti, i focolai di guerra nella regione del Nord Kivu si sono riaccesi con vigore lo scorso novembre 2012. Il gruppo ribelle dell'M23, forte di rivendicazioni del precedente conflitto, ha sfidato il governo congolese occupando i territori della propria roccaforte nel Nord Kivu, a Rutshuru, fino ad arrivare alle porte della città di Goma -cuore commerciale ed istituzionale della regione- e conquistarla.


Un'avanzata che ha portato con sé uno strascico di soprusi e violenze.

Gli scontri con le truppe dell'esercito regolare congolese (FARDC) hanno esteso l'area interessata dal conflitto fino a coinvolgere le province confinanti in termini di morti, saccheggi e spostamenti di massa delle popolazioni in fuga. 

Nonostante le due fazioni abbiano ufficialmente intrapreso la via del dialogo, dando inizio alle negoziazioni a Kampala, in Uganda, l'assenza di un'autorità garante della sicurezza ha lasciato campo libero al perpetuarsi degli scontri e al proliferare di azioni criminali ai danni della popolazione civile.

Il 24 febbraio scorso è stato raggiunto un accordo formale tra il governo congolese e l'M23: la miccia però era stata innescata e diversi gruppi ribelli hanno approfittato del clima di forte instabilità per farsi avanti.
L’M23 da parte sua, si è diviso in due fazioni rendendo di fatto vani gli accordi raggiunti.

In questo caos istituzionale, la risposta della comunità internazionale risiede nel dispiegamento di una brigata di intervento che entro fine mese opererà nel Nord Kivu con un mandato offensivo contro i gruppi ribelli, primo tra tutti l’M23 che ha reagito minacciando violentissime ripercussioni sul territorio di Rutshuru, di cui possiede ancora il controllo.
A destare ulteriore preoccupazione è il dato ufficiale che i contingenti che andranno a formare la brigata saranno inviati da Sudafrica, Malawi e Tanzania. La decisione ha creato il panico tra i civili: il rischio sotto gli occhi di tutti è che il conflitto possa assumere connotazioni regionali. Il dispiegamento della brigata di intervento avrà, almeno nel breve termine, l’inevitabile effetto di prolungare ed estendere i combattimenti e contribuire ad un aggravamento dell’esodo di massa.

Il dubbio che permane è quanto soluzioni militari stabilite a tavolino dalla comunità internazionale possano effettivamente giovare al miglioramento delle condizioni di vita di milioni di cittadini congolesi e ad un cambiamento di rotta negli obiettivi e nei comportamenti, e della corrotta classe politica e militare nella Repubblica Democratica del Congo, e dei suoi scomodi vicini.

Da oramai un anno intere fasce di popolazione sono costrette all’esodo forzato.

In fuga dai combattimenti e dalle rappresaglie abbandonano le loro case e terre privi di mezzi di sostentamento alla volta di campi profughi dove la promiscuità e il clima di insicurezza la fanno da padrone (numerosissime sono le violenze che si registrano all’interno dei campi).


 







Caritas Ambrosiana aderisce all’appello di Caritas Italiana e lancia una raccolta fondi a favore delle famiglie sfollate dell’area colpita.

 

Visualizza gli interventi di urgenza che stiamo attivando






Puoi sostenere questo intervento tramite:

- carte di credito: donazione telefonica chiamando il numero 02.76.037.324 in orari di ufficio

- Donazione diretta presso l'Ufficio Raccolta Fondi in via S.Bernardino, 4 a Milano (orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30)

- Conto corrente postale n. 13576228 intestato a Caritas Ambrosiana ONLUS

- C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578

- C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700

- C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348


Causale: Emergenza Kivu RD Congo 

Oppure
dona ora con carta di credito

L’offerta è detraibile/deducibile fiscalmente


19/09/2013
2012-13 Emergenza Kivu-RDCongo

In nome di Dio, lasciateci vivere!

Dall'aprile 2012 si è tornato a combattere nella provincia congolese del Kivu. Un aggiornamento dai nostri operatori in loco.

27/06/2013
2012-13 Emergenza Kivu-RDCongo

Nord Kivu, quasi un milione gli sfollati

A partire dall’inizio del mese di maggio sino ad oggi la situazione militare ed umanitaria nella provincia del Nord Kivu e nei suoi territori principali - Masis ...

23/05/2013
2012-13 Emergenza Kivu-RDCongo

Nel Nord Kivu più di 900.000 persone nei campi profughi

Gli scontri tra le fazioni e il perpetrarsi di azioni criminali creano un numero crescente di sfollati e profughi. Sostieni l'intervento della rete Caritas in ...

20/12/2012
2012-13 Emergenza Kivu-RDCongo

Emergenza Kivu - RD Congo

Negli ultimi sette mesi più di 500.000 persone sono state costrette alla fuga nella provincia del Nord Kivu.

18/12/2012
2012-13 Emergenza Kivu-RDCongo

Testimonianza da Goma

Notizie da Goma: dallo scorso marzo i rifugiati nell'est della RD Congo sono più che raddoppiati, raggiungendo il milione.

22/11/2012
2012-13 Emergenza Kivu-RDCongo

Notizie dal Congo

La situazione del conflitto nel Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, si aggrava di giorno in giorno. Dopo lunghi combattimenti i ribelli hanno pre ...

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...