
Le opere di misericordia
Papa Francesco, Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia. Leggi qui

LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE
1 - Consigliare i dubbiosi
2 - Insegnare agli ignoranti
3 - Ammonire i peccatori
4 - Consolare gli afflitti
5 - Perdonare le offese
6 - Sopportare pazientemente le persone moleste
7 - Pregare Dio per i vivi e per i morti
LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE
1 - Dar da mangiare agli affamati
2 - Dar da bere agli assetati
3 - Vestire gli ignudi
4 - Alloggiare i pellegrini
5 - Visitare gli infermi
6 - Visitare i carcerati
7 - Seppellire i morti
Comincia qui una serie di approfondimenti di Don Roberto Davanzo, che ci accompagneranno lungo tutto l’anno del Giubileo e ci aiuteranno a riflettere sulle Opere di Misericordia.
Sopportare pazientemente le persone moleste
Chi può dire di non avere qualche persona che gli chiede un esercizio quotidiano di pazienza e sopportazione? Dunque, abbiamo a che fare con la virtù che sostie ...
Seppellire i morti
Seppellire i morti è un'opera di misericordia, cioè un atto di carità verso un'altra persona, verso un povero, il povero per eccellenza che è l'uomo morto, l'uo ...
Visitare i carcerati
Siamo in grado di riconoscere il peso della solitudine e dell'umiliazione, del rimorso e della disperazione di chi vive recluso, e cercare di colmare un abisso ...
Ammonire i peccatori
Parlare alla persona che sbaglia, porre la parola tra me e lei diventa l’antidoto contro il risentimento che può diventare odio. La correzione non serve solo al ...
Consolare gli afflitti
Davanti al dolore e all’afflizione abbiamo bisogno di qualcuno che ci si ponga accanto, che riempia la nostra solitudine...
Visitare gli infermi
Visitare i malati non è solo un’opera individuale, ma assume una importante dimensione ecclesiale che esprime la cura di quel “corpo” che è la chiesa a favore d ...
Consigliare i dubbiosi
Una carità che si esercita nel servizio della verità, nel sostenere la difficoltà di colui che è incerto rispetto alle scelte da fare, ai passi da compiere
Accogliere i pellegrini
Aprire la porta della propria casa a una persona sconosciuta è un fidarsi dell’altro. Solo la capacità di vedere Gesù negli altri può giustificare un gesto così ...
Pregare Dio per i vivi e per i morti
Il senso bello di questa ultima opera è quello di avvolgere i tanti gesti di misericordia in una relazione stabile con quel Dio che si presenta come “clemente e ...
Le opere di misericordia: vestire gli ignudi
Nella tradizione cristiana occidentale il gesto di vestire chi è nudo è espresso, in modo a tutti noto, dall’episodio in cui Martino di Tours taglia il proprio ...
Le opere di misericordia: insegnare agli ignoranti
Chi sono oggi gli ignoranti, dunque i destinatari di questa opera di misericordia spirituale? O meglio, si può ancora parlare di ignoranza in questo tempo?
Le opere di misericordia: perdonare le offese
Gesù stesso sa che con le nostre sole forze non ce la faremmo mai a perdonare in certe situazioni, per cui affida al Padre il compito arduo di un perdono imposs ...
Le opere di misericordia: dar da mangiare...dar da bere
Il verbo con cui si aprono quelle che abbiamo imparato a chiamare fin dal tempo del catechismo “opere di misericordia” è il verbo dare che viene coniugato con i ...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui