Progetto FuturEU - Riflessioni dei cittadini sul futuro dell’Europa

 
  
 
Il progetto "Riflessioni dei cittadini sul futuro dell’Europa - Citizens’ Reflection on Future of EUrope" (FuturEU) è un progetto europeo finanziato dal programma Europa per i cittadini, che affronta i più importanti temi politici europei delineati nel Libro bianco per il futuro dell'Europa e i documenti di riflessione tematici ad esso correlati.

Attraverso l’organizzazione di forum locali (consigli consultivi di cittadini), il progetto offre ai cittadini di 8 città europee la possibilità di esplorare in che modo alcuni specifici settori politici incidono sull'ambiente sociale locale e regionale in cui vivono i cittadini e sull’impatto che avrebbero sulla vita quotidiana in Europa i cinque diversi scenari ipotizzati nel Libro Bianco.
Le politiche che verranno approfondite sono quelle basate sui temi dell'Europa sociale, globalizzazione e migrazione, unione economica e monetaria, finanze dell'UE, difesa dell'UE, l'Europa digitale, politiche giovanili.
Le scoperte e le riflessioni locali saranno discusse durante 8 forum di cittadini internazionali in 8 comunità locali; i risultati saranno presentati pubblicamente nelle 8 comunità e discussi con i decisori politici locali, nazionali ed europei. I forum dei cittadini saranno accompagnati da altri eventi ed iniziative, quali mostre locali, un concorso su Facebook, visite di studio, sessioni di racconto, azioni di solidarietà e da un festival di strada (Schuman Parade) a Varsavia che coinvolgerà soprattutto i giovani.
L'evento finale, ovvero la sessione del parlamento dei cittadini, discuterà, pubblicherà e voterà un documento di riflessione dei cittadini sul futuro dell'Europa che sarà diffuso tra gli eurodeputati appena eletti.

Coinvolgendo direttamente 910 cittadini e indirettamente oltre 8000, consentendo loro di collegare in modo significativo le politiche europee alla loro vita sociale e realtà, il progetto intende stimolare un dibattito pubblico informato sui benefici e le sfide nei principali settori politici dell'UE e il suo futuro.
Pertanto, il progetto favorisce il senso di appartenenza alla famiglia europea e all'UE tra i suoi cittadini e offre loro l'opportunità di interagire attivamente, di partecipare e costruire un'Europa più vicina per unirsi e rafforzarsi; esprimere la loro opinione e la loro interazione per il futuro dell'Europa.

OBIETTIVI
  • incoraggiare lo sviluppo di reti di lunga durata tra le organizzazioni attive nel campo dell'impegno sociale e del volontariato a livello dell'Unione Europea;
  • promuovere le pari opportunità, il principio di non-discriminazione e il dialogo interculturale;
  • contribuire alla comprensione dei cittadini dell'Unione Europea, della sua storia e della sua diversità;
  • rafforzare la cittadinanza europea e incoraggiare la tolleranza, il rispetto reciproco e la partecipazione democratica dei cittadini al livello europeo.

PARTNER DI PROGETTO

Per aggiornamenti sugli incontri e maggiori informazioni, guarda qui il sito del progetto.



newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
09/07/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Volontari cercasi

Esperienza di volontariato agosto

03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

27/06/2025
Iniziative

Gaza: anno zero del mondo

La Caritas decanale Gallaratese – Cagnola – Quarto Oggiaro organizza un incontro di riflessione sulla situazione attuale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a 20 mesi dall’inizio della guerra tra Israele ed Hamas.

19/06/2025
Iniziative

Cattedre della Carità: i video

Sono disponibili 11 video delle Cattedre della Carità: gli appuntamenti dal vivo che hanno raccontato i temi delle future sfide che Caritas Ambrosiana sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Guarda tutti i video...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Dieci anni di successi, ora una nuova sfida

La storia di dieci anni di Refettorio Ambrosiano, se affidata ai numeri, si può considerare una storia di successo. Ma il senso di un’esperienza tanto poliedrica si ricava soprattutto dai volti delle persone.... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Progetti in evidenza
Kit scolastici per i più piccoli

A settembre si tornerà a scuola, ma non tutte le famiglie con bambini e ragazzi possono permettersi il materiale scolastico. Scegli di donare un kit scolastico ...

Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...