
NICE - New Ways to Inclusion through Circular Economy
Nuove vie per l'Inclusione attraverso l'Economia Circolare

L'azione è finalizzata allo sviluppo di strumenti formativi sull'economia circolare per discenti adulti.
► curriculum formativo per professionisti attivi nel settore dell'economia sociale e dell'economia circolare per lo sviluppo delle loro attività: competenze di marketing, vendita e pubbliche relazioni, strategie e argomenti per avviare e mantenere la cooperazione con altri stakeholder, strategie per acquisire competenze di design di prodotti e di vendita e per la creazione di materiale di sensibilizzazione.
► curriculum formativo per adulti, svantaggiati e non, interessati a diventare "ambasciatori dell'inclusione e dell'economia circolare" nelle loro comunità locali: informazioni sui cicli produttivi, i rifiuti, il consumo, il riciclo, i concetti di inclusione, consumo personale e status, nonché su strumenti e tecniche per creare consapevolezza e sviluppare capacità di comunicazione.
Scopri nel dettaglio sul sito del progetto gli obiettivi, le attività e il partenariato.

Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui