Progetto CityCom

CITYCOM affronta alcuni tra i più importanti temi politici europei enunciati nella strategia per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva “Europa 2020”, al fine di accrescere la conoscenza delle politiche da parte dei cittadini europei.
Attraverso l’organizzazione di incontri locali chiamati Commissioni di Cittadini, i cittadini dei sei pasi europei coinvolti avranno l’opportunità di esplorare quale impatto producono a livello locale specifiche politiche e opportunità quali le politiche sociali, i fondi strutturali, tra cui il Fondo Sociale, e lavorare e votare all’estero.
I cittadini avranno inoltre l’opportunità di formulare le proprie aspettative e raccomandazioni circa il futuro dell’Unione Europea.
I risultati che emergeranno a livello locale sarannno discussi durante un Summit transnazionale dei Cittadini in Polonia e presentati al festival annuale a Varsavia. Saranno poi presentati pubblicamente nelle sei comunità locali e discussi insieme a policy maker locali, nazionali ed europei.
Coinvolgendo direttamente circa 1.000 cittadini di differenti età, gruppi sociali e regioni europee e permettendo loro di mettere in relazione le politiche europee con le proprie realtà locali, il progetto intende stimolare un dibattito pubblico informato riguardo ai benefici e alle sfide delle politiche europee più rilevanti.

Obiettivi specifici:
• Promuovere azioni, dibattiti e riflessioni sulla cittadinanza europea, la democrazia, i valori comuni, la storia e la cultura condivisa attraverso la cooperazione a livello europeo di organizzazioni della società civile.
• Incoraggiare interazioni tra cittadini e organizzazioni della società civile in tutti i paesi partecipanti.

Attività principali:
a) CityzenCommissions - nei sei paesi si terranno 18 Commissioni di cittadini (3 per paese) su politiche e tematiche europee.
b) Piattaforma web del progetto: www.citycom2020.eu
c) CityzenSummit – 5 delegati per ogni paese partner parteciperanno all’evento transnazionale a Varsavia e discuteranno l’impatto sulle comunità locali delle politiche europee e della strategia “Europa 2020”. I delegati parteciperanno alla Schuman Parade - il festival che ogni anno celebra l’integrazione europea per le strade di Varsavia con migliaia di partecipanti.
d) Elaborazione di un video e di materiale promozionale - sarà prodotto un DVD comune, che verrà creato e distribuito a livello europeo. I contenuti includeranno le testimonianze di alcuni partecipanti, i risultati emersi dalle Commissioni di Cittadini e i contenuti formativi utilizzati nell’ambito del progetto.
e) “Forum Locali per la Crescita” - In ciascun paese partner sarà organizzato un evento finale aperto alla cittadinanza. Qui i risultati del progetto e gli esiti del Summit di Varsavia saranno presentati al pubblico e discussi con i policy maker di diversi livelli.

Project Partner:
• Promoción Educativa Social Cooperative, Spagna
• Polish Foundation Robert Schuman, Polonia
• Serus, Svezia
• European Information Centre, Bulgaria
• Association Jean Monnet, Francia
• Fondazione Caritas Ambrosiana, Italia

Visita il sito del progetto
Scarica tutti i materiali del progetto

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza