Citizens for United Europe

Citizens for United Europe” (“Cittadini per un’Europa unita”) è un progetto di sensibilizzazione e invito alla riflessione rivolto ai cittadini europei al fine di offrire un sistema di integrazione europea basato sul dialogo interculturale e la partecipazione attiva alla vita politica.

L’obiettivo è promuovere la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione di un’Europa unita, fondata sui valori della democrazia e dei diritti umani, aperta al mondo e arricchita dalle sue diversità culturali. Con questo progetto i cittadini di cinque paesi europei avranno l’opportunità di esprimere le proprie opinioni circa il futuro dell’Unione Europea, con il fine di ridurre le distanze tra essi e le istituzioni e promuovere il senso di cittadinanza europea.

Il concetto di cittadinanza europea ha ancora bisogno di essere sviluppato e promosso. Le istituzioni sono percepite come distanti e inaccessibili e i processi legislativi affrontano un serio deficit democratico. Di conseguenza, per costruire un’Europa più vicina, sono essenziali una maggiore partecipazione dei cittadini e una maggiore interazione con le istituzioni. La UE deve restare sempre aperta nei confronti dei suoi cittadini per poter mantenere un dialogo che tenga conto dei loro contributi, opinioni ed idee, al fine di creare un ambiente dove sia possibile accrescere il senso di appartenenza all’Europa e costruire una base più solida e democratica per offrire il proprio contributo al mondo.

Il progetto mira a contribuire, attraverso un’educazione informale, ad una cittadinanza europea attiva e al dialogo tra culture, attraverso la diffusione di informazioni sui valori comuni europei. Si pone l’accento sull’uguaglianza, promuovendo la parità tra generi e la solidarietà intergenerazionale tra i partecipanti, che si vogliono educare alla tolleranza, alla mutua comprensione, al rispetto e alla promozione della diversità culturale e linguistica. 

È prevista la partecipazione dei cittadini di ogni paese ad un concorso di articoli i cui vincitori avranno l'opportunità di parteciare a tavole rotonde e dibattiti con alcuni rappresentanti delle istituzioni della UE a Bruxelles, dove prenderanno inoltre parte alla presentazione della "Petizione dei Cittadini", che raccoglie le domande, le analisi e le conclusioni emerse nel corso del progetto.  

Il futuro dell’Unione Europea e i suoi principi fondamentali saranno il tema della giornata dell’Europa (9 maggio del 2011) e del congresso internazionale di Madrid.

 

OBIETTIVI

·        Promuovere la partecipazione alla costruzione di un’Europa unita e democratica, arricchita dalle diversità culturali e linguistiche tra cittadini di Spagna, Polonia, Svezia, Bulgaria e Italia;

·        Riflettere sui valori comuni dell’Unione Europea partendo dalla propria identità culturale per arrivare ad un senso di appartenenza comune europeo;

·        Migliorare la conoscenza di altre culture e promuovere il dialogo interculturale tra i cittadini europei;

·        Comprendere meglio, attraverso il loro coinvolgimento, le posizioni dei cittadini, contrastando così il crescente disinteresse per la politica;

·        Stabilire reti di cooperazione locali e internazionali tra organizzazioni che lavorano sul tema della cittadinanza europea nei paesi partner.

 

ATTIVITÀ PRINCIPALI

·        Elaborazione di materiale video;

·        5 workshop in ogni paese partner con differenti gruppi di cittadini sul tema “La cittadinanza e le Istituzioni dell’Unione Europea”;

·        Concorso di articoli in ciascun paese partner (con 5 vincitori per paese);

·        Tavole rotonde a Bruxelles. I vincitori del concorso viaggeranno a Bruxelles e incontreranno rappresentanti delle Istituzioni europee cui sarà presentata una Petizione dei Cittadini;

·        Conferenza internazionale a Madrid: presentazione di 100 domande da parte dei cittadini ai rappresentanti delle istituzioni e celebrazione della giornata dell’Europa.

 

SCARICA IL REGOLAMENTO DEL CONCORSO LETTERARIO


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza