Una rete solidale per il bisogno alimentare


Il progetto mira ad ampliare e valorizzare tutte le iniziative nate negli ultimi anni in Diocesi per la raccolta e la distribuzione dei beni alimentari e igienico sanitari, creando sinergie tra i diversi territori, ottimizzando i sistemi che si sono fino ad ora sperimentati e sviluppando ulteriormente la capacità di risposta al bisogno dei diversi soggetti del sistema Caritas coinvolti: Centri di Ascolto, cooperative sociali e la stessa Fondazione Caritas Ambrosiana.
 
Allo stesso tempo il progetto intende migliorare da un lato le strategie di ascolto, di accompagnamento ed educative delle persone in stato di bisogno, dall’altro l’informazione e l’educazione alimentare, sulla sostenibilità e la lotta allo spreco rivolta in primis ai volontari coinvolti e poi alla cittadinanza in generale.
 
Nel dettaglio, le attività del progetto si possono declinare in quattro obiettivi specifici:
  1. Ampliare e potenziare il sistema di acquisizione dei beni alimentari e migliorare il sistema di stoccaggio e distribuzione sul territorio.
  2. Sviluppare la distribuzione degli alimenti attraverso i differenti Empori della Solidarietà.
  3. Ottimizzare la distribuzione dei pasti attraverso il Refettorio Ambrosiano.
  4. Coinvolgere e animare il territorio attraverso attività di comunicazione e informazione.
 
Rispetto al primo obiettivo, Caritas Ambrosiana intende razionalizzare le risorse esistenti sul territorio relativamente ai beni alimentari raccolti e distribuiti, proseguendo la sperimentazione del magazzino nella Zona di Lecco realizzato dalla Cooperativa il Grigio di Calolziocorte e inaugurare un nuovo magazzino a Burago Molgora (MB) gestito da Caritas Ambrosiana.
Il nuovo magazzino di circa 1.000 mq, ben più ampio di quello precedente, potrà accogliere un’aumentata la quantità di materiale da stipare, tra cui anche beni igienico sanitari. A questo scopo è stata avviata la collaborazione con il Banco dell’Igiene Onlus, di recente istituzione, che inizierà a fornire a titolo gratuito la rete degli Empori della Diocesi di tutti i prodotti relativi all’igiene personale e della casa (saponi, detersivi, pannolini, assorbenti, eccetera).
 
Rispetto al secondo obiettivo, Caritas Ambrosiana intende proseguire le sperimentazioni degli Empori della Solidarietà sul territorio della Diocesi, dove le persone e le famiglie in difficoltà "fanno la spesa" utilizzando una tessera a punti che gli è stata precedentemente assegnata dai Centri di Ascolto. I CdA seguono poi gli "assistiti" che si recano agli Empori attraverso un'azione di accompagnamento e ascolto.Gli Empori sono situati a Varese, a Garbagnate Milanese (entrambi gestiti dalla Cooperativa sociale Intrecci) e a Cesano Boscone (gestito dalla Cooperativa sociale I.E.S.).
 
Relativamente all’attività del Refettorio Ambrosiano (terzo obiettivo), inaugurato nel 2015 da Caritas Ambrosiana, il presente progetto ha l'obiettivo di sostenere e migliorare il servizio mensa per persone indigenti. Questa iniziativa permette di conciliare l'aiuto a chi si trova in difficoltà con finalità educative e formative sul tema del nutrirsi e dello spreco alimentare, in un luogo aperto alla comunità. La gestione è affidata alla cooperativa sociale Farsi Prossimo.
 
Il progetto offre l’occasione di organizzati eventi di sensibilizzazione ed educativi sui consumi, la prevenzione degli sprechi:
- Interventi di animazione con le scuole elementari e medie
- Laboratori
- Pranzi a tema rivolti ad associazioni, minori, gruppi di anziani della comunità.
 
I partner che lavorano al progetto insieme a Fondazione Caritas Ambrosiana, capofila, sono la Cooperativa sociale Farsi Prossimo, la Cooperativa sociale Intrecci, la Cooperativa sociale I.E.S., la Cooperativa sociale Il Grigio, la Parrocchia di Sant’Antonio da Padova alla Brunella.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...