La Casa di Francesco


L’obiettivo del progetto è  la realizzazione e l’avvio di una struttura di accoglienza notturna destinata a soggetti in difficoltà, singoli o nuclei familiari, attivando al contempo percorsi di sostegno e accompagnamento all’autonomia.

È un progetto triennale centrato sull’abitare sociale, che prevede anche una accoglienza temporanea di emergenza e alcuni servizi diurni, destinati sempre a persone in difficoltà e in situazioni di (grave) marginalità.

17 posti sono destinati all’accoglienze di media durata, con periodi di permanenza di 3 mesi (eventualmente rinnovabili di altri 3 per una sola volta). I destinatari sono uomini e donne maggiorenni, di qualsiasi nazionalità purché in regola con i documenti.
Per le persone in condizioni di fragilità socio-abitativa è previsto un accompagnamento progettuale sia attraverso i servizi invianti (quando presenti), sia attraverso il supporto educativo interno al progetto.

Inoltre, sono disponibili 6 posti letto per l’accoglienza in emergenza. Suddivisi in 3 alloggi,  sono destinati a persone che si trovano in una situazione di particolare emergenza abitativa e sociale, quali ad esempio lo sfratto, l’allontanamento, dimissioni ospedaliere o altro. Tali accoglienze avranno una durata più limitata, per un massimo di 2 settimane.

La gestione degli ingressi e delle dimissioni delle persone accolte è affidata al Centro di Ascolto cittadino principale di Gallarate in collaborazione con gli enti invianti, pubblici e privati.

Presso la Casa di Francesco sono anche presenti alcuni servizi diurni (un servizio di docce pubbliche, una lavanderia con lavatrici e asciugatrici) destinati alle persone senza dimora e gravi emarginate del territorio.

Su disponibilità volontaria (di medici, infermieri) è inoltre offerto un servizio medico-infermieristico di base per consulti e piccoli interventi di primo soccorso, per le persone senza dimora e gravi emarginati che abbiano difficoltà o reticenze a riferirsi a strutture sanitarie; l’obiettivo di fondo non è solo l'erogazione di piccoli interventi medico - infermieristici ma quello di far emergere il bisogno di cura della salute, spesso sottovalutato e trascurato da chi versa in condizioni di marginalità estrema.

Il progetto è realizzato in partenariato con la cooperativa sociale Intrecci, a cui è affidata la gestione delle accoglienze.

Sostenitore chiave è il Comune di Gallarate, che ha concesso l'immobile a Caritas Ambrosiana a titolo gratuito per una durata di vent’anni, rinnovabili altri 10. L’immobile, precedentemente in disuso, è stato ristrutturato dalla Caritas anche grazie a un contributo di Fondazione Cariplo e dallo stesso Comune di Gallarate.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza