FuoriStrada


Il progetto mira a sostenere una serie di azioni integrate a sostegno delle persone senza fissa dimora e gravemente emarginate. Tali azioni intervengono in sinergia su diversi ambiti: abitativo, lavorativo e di sostegno economico.

Rispetto alla problematica abitativa, FuoriStrada sosterrà da un lato interventi di accoglienza presso il Rifugio Caritas, dall’altro supporterà la sperimentazione di un progetto Housing First.
Il Rifugio è un centro di accoglienza di primo livello situato nei pressi della Stazione Centrale di Milano, concepito per dare ai senza dimora una risposta immediata ad un bisogno urgente: quello di trovare un riparo per la notte.
Il modello Housing First, invece, offre subito alla persona senza dimora che sta in strada una casa senza condizioni di adesione ad un progetto precostituito e, in secondo  luogo, un sistema di intervento centrato su salute, cura e reinserimento sociale.

Obiettivi prioritari oltre all’accoglienza sono il sostegno e la definizione, assieme ai beneficiari e mediante l’accompagnamento, di un percorso di graduale riacquisizione di autonomia e di reinserimento sociale, anche attraverso, il lavoro, laddove possibile, o altre forme di sostegno al reddito. In tal senso il progetto prevede anche la possibile erogazione di sostegni monetari per situazioni di emergenza e un intervento nell’ambito lavorativo, attraverso il giornale di strada Scarp de Tenis. È un prodotto editoriale realizzato da giornalisti professionisti e venduto da persone senza dimora e gravi emarginati, avviato negli anni '90.

Nel corso dell’anno FuoriStrada sosterrà:
- l'accoglienza e l'accompagnamento di circa 160 persone presso il Rifugio Caritas;
- l'accoglienza e un percorso progettuale educativo e di accompagnamento  di un ospite in un appartamento housing first;
- sostegno economico diretto per situazioni emergenziali per circa 10 persone;
- supporto alla realizzazione, distribuzione e vendita del giornale di strada Scarp de' Tenis, dove le persone senza dimora sono coinvolte anche nel progetto editoriale.

Il progetto è realizzato da Fondazione Caritas Ambrosiana in partenariato con la cooperativa Oltre e la cooperativa Comunità Progetto di Milano. 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...