Giunto alla sua terza annualità grazie ai fondi dell’8xmille, il progetto continua a promuovere i Cantieri della solidarietà: esperienze estive di volontariato rivolte a giovani over 16 e ai ragazzi dai 18 ai 35 anni che vivono, studiano o lavorano nel territorio della diocesi di Milano. I Cantieri permettono di vivere concretamente il valore del servizio, sia in Italia che all’estero, a contatto con realtà fragili.
Caritas investe sulla formazione dei giovani, visti come protagonisti attivi nella costruzione di comunità più giuste, solidali e resilienti. I Cantieri diventano così un’occasione di crescita personale, orientamento al servizio e impegno civile, in linea con lo spirto del “Sinodo diocesano 47°” voluto dal cardinal Martini, promuovendo tra l’altro anche il Servizio civile universale.
Il progetto ha un impatto che va oltre i singoli partecipanti. I beneficiari dei Cantieri non sono solo i giovani che partono, bensì i benefici si estendono alla comunità tutta, sia attraverso le testimonianze dei cantieristi (raccontate anche tramite articoli, video e social media), sia grazie al contributo concreto nelle realtà dove si svolgono le attività. Si tratta di contesti spesso segnati da fragilità sociali, tra cui: minori, persone con disabilità, anziani, stranieri, persone sottoposto a un provvedimento dell’autorità giudiziaria ed etc. I luoghi d’intervento includono varie regioni italiane e Paesi come Bosnia, Moldova, Cipro, Kenya, Filippine, Indonesia, Nicaragua e Perù.
I Cantieri della solidarietà rappresentano un primo contatto con le attività di servizio alla comunità proposte da Caritas Ambrosiana. Le competenze acquisite riguardano soprattutto la dimensione relazionale: lo sviluppo della capacità all’incontro e all’ascolto, il relazionarsi con persone vulnerabili; la vita comunitaria, la gestione del lavoro in equipe, in una dimensione multiculturale, che permette anche l’acquisizione di lingue straniere.
Il progetto si sviluppa lungo l’intero anno: in primavera si avvia una prima fase di promozione e selezione dei giovani volontari; seguita da momenti formativi preparatori all’esperienza sul campo. I Cantieri si terranno durante il periodo estivo (luglio-agosto); mentre in autunno, si svolgeranno gli incontri di valutazione dell’esperienza.
Caritas Ambrosiana realizza l’iniziativa in rete con altre realtà pastorali, enti del terzo settore e Caritas internazionali e offrono accoglienza, formazione e supporto sul campo.
Il progetto intende sensibilizzare almeno 130 giovani, selezionarne 100 e coinvolgerne attivamente 60-70 nei Cantieri, offrendo loro un’occasione concreta per mettersi al servizio e riflettere sul proprio ruolo nella comunità.