Famiglie Aperte


“Famiglie aperte” rappresenta l’evoluzione di un progetto di tutela minorile promosso dal 1982 presso il Centro Salesiano di Arese, su proposta di don Vittorio Chiari, che ha fondato la comunità famiglia La Villetta, come un’alternativa all’istituto per quei ragazzi per i quali non esistono possibilità di rientro in famiglia.

Il progetto prevede la costituzione e l’avviamento di due comunità familiari indipendenti e satelliti al Centro Salesiano di Arese promosse e gestite dall’associazione Barabba’s Clowns.

La prima struttura è quella della La Villetta, comunità famigliare storica che il Centro Salesiano si è reso disponibile a lasciare a disposizione dell’associazione con un contratto di comodato gratuito per sei anni, rinnovabili in altri sei. La struttura “La Villetta”, ubicata presso i margini della pineta del Centro Salesiano, offre indipendenza rispetto alla struttura dell’Istituto scolastico-religioso, ma anche una significativa continuità.

La seconda struttura, anch’essa sul territorio aresino e concessa in comodato gratuito da una delle famiglie coinvolte nel progetto, necessitava di interventi di ristrutturazione per renderla adeguata dal punto di vista legislativo e funzionale.  È stata intitolata "Don Vittorio Chiari" a ricordo del promotore delle Comunità Famigliari presso il Centro Salesiano già dal 1981

Nel quadro di questa progettualità si sono implementate le azioni seguenti:
  • Sperimentazione e avviamento di una gestione autonoma delle comunità familiari rispetto al Centro Salesiano: sviluppo dell’autonomia amministrativa e trasferimento delle autorizzazioni al funzionamento e delle convenzioni con i Comuni;
  • Attivazione della comunità esterna "Don Vittorio Chiari".
  • Accompagnamento educativo di 10 minori attraverso progetti personalizzati, con l'attivazione di attività di supervisione psicologica e pedagogica.
  • Azioni di accompagnamento psicologico ed educativo per le famiglie e i minori.
  • Attivazione e cura delle relazioni con il territorio e consolidamento della rete di famiglie solidali per forme di co-housing.
  • Promozione di attività culturali e ricreative per i minori: teatro clown, attività sportiva, volontariato, attività collegate ai progetti internazionali di promozione umana in Rwanda ed eventi sul territorio. Con il progetto clownerie sono stati attivati dei laboratori per stimolare la partecipazione ed il protagonismo dei ragazzi attraverso la loro valorizzazione.
  • Sensibilizzazione e organizzazione di eventi di formazione e promozione della cultura dell'accoglienza.  

L’associazione Barabba’s Clowns Onlus si costituisce nel 1996, dando forma giuridica al gruppo omonimo nato nel 1979 al Centro Salesiano di Arese, casa di accoglienza per ragazzi e giovani in difficoltà. È un’associazione di Promozione Sociale che opera nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, della beneficenza, della promozione della cultura e dell’arte, della tutela dei diritti civili e della formazione.

Realizza attività sociali, di accoglienza e di accompagnamento educativo di giovani che necessitano di un supporto nel loro cammino verso l’autonomia. Ha promosso e costituito una rete di famiglie disponibili all’accoglienza sul territorio di Arese, che offrono forme di affido leggero a situazioni di bisogno provenienti dalle comunità d’accoglienza del Centro Salesiano o su segnalazione dei Servizi Sociali. Organizza corsi di clownerie, acrobatica, giocoleria e teatro per i ragazzi accolti nelle Comunità del Centro e per attori professionisti e collabora ai progetti di animazione teatrale e clownerie di una scuola media statale di Arese. Infine promuove attività di cooperazione internazionale e formazione interculturale.
 
Durata: 1 settembre 2013 - 30 settembre 2014
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza