Da Varese a Rho

 “Da Varese a Rho” è un progetto triennale che mira a migliorare, rafforzare ed ampliare i servizi di accoglienza, integrazione e tutela per Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale e Umanitaria (RARU) e per gli stranieri che si trovano nei territori delle zone pastorali di Varese e Rho, in particolare a Rho, Varese, Legnano e Caronno Pertusella.
 
Il progetto realizza interventi formativi, informativi e di assistenza diretta per i casi più problematici. L'obiettivo principale è favorire l’inserimento e l'integrazione dei RARU e dei cittadini stranieri in difficoltà attraverso il rafforzamento e l'ampliamento dell'attività di ascolto e dei servizi di orientamento lavorativo, legale e abitativo già presenti e di nuova costituzione, nonché di favorire una maggiore e diffusa conoscenza delle problematiche connesse al fenomeno migratorio. Questo anche rinforzando alcuni servizi che, a causa della contrazione delle risorse pubbliche, rischiano di vedere limitata la propria capacita’ di azione (in particolare con riferimento agli sportelli di orientamento).
 
Sono state promosse attività di tipo informativo e formativo rivolte a tutte le comunità parrocchiali dei territori, mentre sono state realizzate specifiche attività di tipo socio-educativo, di orientamento e di accompagnamento per i RARU e i cittadini stranieri.
 
Nell’ambito del progetto sono stati aperti o rafforzati degli sportelli di orientamento collocati nei vari comuni del territorio (Legnano, Nerviano, Rho, Busto Garolfo, Caronno Pertusella) e sono stati sviluppati interventi miranti al soddisfacimento dei beni primari per gli immigrati in difficoltà o a rischio di esclusione sociale.
 
A queste attività si sono aggiunti nell’ultimo anno anche l’accoglienza, l’orientamento e il lavoro per favorire l’integrazione dei richiedenti asilo o titolari di protezione accolti presso il progetto SPRAR del Comune di Rho, entrato a far parte della rete nazionale SPRAR anche grazie al lavoro di informazione e sensibilizzazione svolto proprio nell’ambito del progetto.
 
Le attività sono realizzate dalla cooperativa sociale Intrecci in partenariato con la parrocchia S. Vittore Martire nella zona pastorale di Varese, l’omonima parrocchia S.Vittore Martire di Rho e la parrocchia S. Magno di Legnano nella zona pastorale di Rho.
 
Durata: 1 gennaio 2013 – 31 dicembre 2015
 
Risultati raggiunti
 
Durante i tre anni del progetto, gli sportelli hanno svolto 2.685 colloqui. Delle persone incontrate, 905 sono state orientate verso i servizi territoriali.
 
Per quanto riguarda l’accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo, sono state accolte 350 persone a Caronno P. e Varese a cui sono stati forniti anche servizi di orientamento legale, apprendimento della lingua, tutela sanitaria, orientamento al territorio e ai servizi, costruzione e accompagnamento in percorsi individuali volti all’autonomia.
 
Il progetto ha poi finanziato diversi servizi per soddisfare i bisogni primari: sono stati erogati circa 65.000 pasti, è stato fornito un servizio docce per circa 300 persone e sono state offerte circa 260 visite ambulatoriali.
 
Al fine di promuovere l’integrazione lavorativa, sono stati avviati 16 tirocini formativi a beneficio di donne straniere.
 
Infine, relativamente alla sensibilizzazione e animazione del territorio, sono stati coinvolti circa 350 cittadini in momenti informativi ed eventi promossi nel territorio e ogni anno circa 80 volontari hanno supportato il progetto.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili
«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...