Casa Abramo

Casa Abramo è una struttura diurna e residenziale dedicata a uomini adulti che devono svolgere percorsi di esecuzione penale esterna. I destinatari, provenienti dall’intera Diocesi, sono persone imputate che necessitano di una soluzione abitativa per accedere a misure alternative alla detenzione: arresti domiciliari, misure di sicurezza, persone in attesa di provvedimenti dell’autorità giudiziaria o sottoposte a misure giudiziarie di comunità.

Il progetto nasce dalle necessità riscontrate su tutto il territorio diocesano. L’accesso alle misure giudiziarie di comunità prevede infatti una serie di requisiti extra-giuridici che non sempre riescono a essere garantiti da persone che vivono una situazione di vulnerabilità. Non si tratta solamente della necessità di un’abitazione, ma anche di un accompagnamento sociale ed educativo quotidiano. La struttura risponde alle istanze portate dai diretti interessati, i familiari, gli avvocati, i cappellani e gli operatori della giustizia e dei servizi sociali pubblici e privati. Caritas ha scelto di intervenire, prendendo posizione per contrastare politiche che creano disuguaglianze e restano indifferenti davanti alla sofferenza dei più fragili e vulnerabili. La finalità è dunque di contrastare una discriminazione di fatto, che non permette l’accesso a misure e sanzioni domiciliari o di comunità a coloro che, pur avendo i requisiti sul piano giuridico, si trovano in una condizione di vulnerabilità economica, sociale e familiare. In particolare, Casa Abramo si configura come una struttura per garantire accoglienza a chi non ha le caratteristiche per essere inviato nelle strutture sanitarie accreditate oppure per accedere all’accoglienza in appartamento, risorsa che scarseggia e diviene un’opportunità residuale.

Il percorso temporaneo è personalizzato e individuato assieme agli ospiti e mira a promuovere la risocializzazione, l’incremento dell’autonomia personale e il reinserimento nella società. La struttura conta un totale di 15 posti per l’accoglienza in comunità e 3 in appartamento per la transizione graduale all’autonomia. Prevede inoltre la possibilità di inserimenti di tipo diurno, per chi vuole rimanere in comunità durante la giornata. L’equipe di lavoro è formata da assistenti sociali ed educatori. Le attività svolte all’interno della comunità sono svariate: la cura della casa con turni per la pulizia e la cucina; gestione dell’orto; e laboratori di musicoterapia, arteterapia e cucina.

Inoltre, due parti fondamentali del progetto sono: l’inserimento nel mercato del lavoro e la ricerca di una soluzione abitativa. Casa Abramo fa rete con i servizi presenti sul territorio, in modo da sostenere la complessità delle situazioni multiproblematiche, tra cui: servizi specialistici per la diagnosi e cura di dipendenze e la salute mentale e con il Servizio Sanitario Nazionale per patologie croniche.

Oltre a sostenere una parte dei costi operativi del servizio, il contributo 8xmille coprirà anche una quota della riqualificazione della struttura, di modo da garantire un ambiente sicuro, funzionale e accogliente, adatto ai bisogni specifici degli ospiti. Verranno adeguati gli impianti idrico-sanitari, di riscaldamento ed elettrico; gli infissi, i serramenti e ammodernati i servizi igienici e la copertura isolante della struttura. I lavori di ristrutturazione sono compatibili con la presenza degli ospiti, garantendo sempre l’abitabilità della struttura. 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...