Progetto "Ci Siamo"


Competenze e Integrazione tra Servizi per Incoraggiare l’Accesso e Migliorare le Opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio
Il Progetto CI SIAMO mira a superare l’invisibilità istituzionale delle Persone con Disabilità e Background Migratorio (PDBM), un gruppo particolarmente esposto al rischio di discriminazione intersezionale, e a far emergere le criticità del sistema territoriale nell’intercettare i soggetti più vulnerabili, rispondendo ai loro bisogni e attivando il loro potenziale.

Obiettivi
L’obiettivo primario del progetto è quello di favorire l’accesso delle PDBM ai servizi territoriali (pubblici e del terzo settore) e migliorarne l’efficacia attraverso l’implementazione di attività che mirano a condividere e valorizzare conoscenze e competenze dei diversi attori/stakeholder coinvolti. Parliamo delle PDBM e delle loro persone di riferimento, delle realtà del terzo settore già attive nel mondo della disabilità e dell’immigrazione, degli enti pubblici: tutte entità chiamate in causa da un approccio multidimensionale all’inclusione.  
 
Un aspetto di fondamentale importanza è massimizzare gli impatti generativi del progetto, anche dopo la sua conclusione formale, attraverso diversi fattori:
- lo sviluppo di protocolli multi-stakeholder
- la produzione e la diffusione sul territorio regionale di Linee Guida e strumenti informativi
- la costituzione di un Tavolo di Coordinamento Permanente.

Attività
1. Gruppi di discussione dedicati all’identificazione dei bisogni e del potenziale delle persone con disabilità e background migratorio, attraverso la valorizzazione della loro esperienza e il coinvolgimento degli stakeholder territoriali.
2. Percorso formativo rivolto agli operatori dei mondi della migrazione, della disabilità e dei servizi territoriali per favorire lo scambio di competenze e il rafforzamento della capacità di risposta ai bisogni delle persone con disabilità e background migratorio.
3. Attivazione di un Comitato Locale di Indirizzo (CLI) e istituzione di un Tavolo di Coordinamento Permanente (TCP) al fine di assicurare che l’impatto del progetto prosegua oltre la sua conclusione formale.
4. Living Labs rivolti a operatori e stakeholder del mondo dell’immigrazione e della disabilità per lo sviluppo di protocolli multi-stakeholder e Linee Guida per favorire l’accesso ai servizi territoriali e la valorizzazione del potenziale delle persone con disabilità e background migratorio.
5. Costruzione e sperimentazione di Linee Guida per il riconoscimento delle soft skills delle persone con disabilità e background migratorio.
6. Campagna di sensibilizzazione e diffusione presso i Forum del Terzo Settore Territoriali e gli enti che compongono la rete di sostegno del progetto.

Giovedì 9 novembre 2023 ha ufficialmente preso avvio il progetto CI SIAMO – Competenze e Integrazione tra Servizi per Incoraggiarne l’Accesso e Migliorare le Opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio, di cui Fondazione ISMU ETS è capofila. Il primo incontro ha visto una folta partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, stakeholder appartenenti al mondo della migrazione, attivi nell’ambito della disabilità e impegnati nel campo della lotta alle discriminazioni intersezionali. 

 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...