GenerAzioni Insieme

Isolamento, solitudine, fragilità, sono le parole che possono descrivere la condizione dell’anziano oggi, soprattutto in contesti come quelli delle grandi città. Parole che sono emerse prepotentemente durante il tempo della pandemia da Covid-19 e che hanno portato alla luce in tutta la sua silenziosa crudezza una delle tante sfaccettature di quella che Papa Francesco chiama la “cultura dello scarto”.

Per iniziare a costruire una risposta che si contrapponesse ad una tale cultura e che rispondesse al bisogno di intraprendere cammini di inclusione, di prossimità, di coinvolgimento attivo degli anziani della città, all’indomani della riflessione sul cibo innescata dall’Expo, all’interno del Refettorio Ambrosiano e in collaborazione con l’Area Anziani di Caritas Ambrosiana, è nata l’idea di organizzare un laboratorio sul cibo che coinvolgesse le persone anziane del territorio in cui il Refettorio ha sede.
Fin dall’inizio l’obiettivo è stato non solo quello di permettere a questi anziani di ritrovarsi insieme per un momento di socializzazione e di condivisione di un buon pasto, spesso consumato in solitudine, ma anche quello di valorizzare, condividendole, le competenze e le conoscenze di cui ciascuno è depositario, in una prospettiva che intende restituire loro un ruolo attivo e preziosissimo nella trasmissione intergenerazionale e in un’ottica di reciprocità
Proprio dall’esperienza maturata al Refettorio Ambrosiano attorno al tema del recupero del cibo scartato e al suo utilizzo a vantaggio di tutti è nata l’idea di riproporre, in un altro luogo periferico di recupero ed inclusione (il centro diurno per senza dimora “La Piazzetta”) un’esperienza simile per gli anziani del quartiere, seppur declinata nella specificità richiesta dal diverso contesto e dalla diversa tipologia di utenti - i senza dimora - che già frequentano il Centro.

Da qui l'intuizione originaria del progetto "GenerAzioni Insieme", che intende perseguire i seguenti obiettivi:
  1. Favorire la promozione umana degli anziani del territorio, offrendo loro spazi attivi di socialità, creatività, benessere.
  2. Coinvolgere attivamente nelle attività previste non solo gli anziani, ma anche altre componenti della società civile, fragili e non (volontari, giovani in servizio civile, ospiti del Refettorio Ambrosiano, ospiti senza dimora del centro diurno “La Piazzetta”).
  3. Sensibilizzare la comunità locale rispetto al tema degli anziani, lavorando in un’ottica complessiva di integrazione delle fasce fragili e di assunzione di responsabilità collettiva rispetto ad esse.

Il progetto prevede le seguenti attività:
  • Apertura, una volta alla settimana, di un luogo di aggregazione per anziani all’interno della sede del Centro Diurno per senza dimora “Bassanini-Tremontani”, costituito dall’offerta di momenti liberi di socialità, di laboratori narrativo-biografici di raccolta di storie e memorie degli anziani (ulteriormente valorizzate nell’attività di “Web radio” realizzata insieme ai senza dimora che frequentano il Centro) e laboratori artistico-manuali finalizzati all’esercizio della manualità e della creatività.
  • Appuntamento settimanale al Refettorio Ambrosiano per la condivisione del pasto e la costruzione del gruppo, con possibilità di partecipazione attiva degli anziani nella definizione del menù e nella parziale preparazione del pranzo.
  • Uscite sul territorio, finalizzate a far rivivere la città agli anziani, tra memoria e presente, offrendo loro la possibilità di riscoprire la propria appartenenza al territorio e di usufruire di occasioni culturali offerte dalla città stessa. 
 
Questo il link per guardare un breve video di presentazione del progetto:
https://www.youtube.com/watch?v=w613V0Utrlk
 


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza