
Progetto EmPOWERment

Un anno di energia per aiutare chi si trova sulla soglia della povertà: aiuti economici e tutoring per le famiglie che non riescono a fare fronte alla spesa energetica.
EmPOWERment è il nome del progetto di Caritas Ambrosiana che, in partenariato con Fondazione S. Carlo e Fondazione S. Bernardino, ha vinto il bando “Doniamo Energia” lanciato da Fondazione Cariplo e Banco dell’Energia, insieme ad altri 14 progetti presentati da altrettante realtà del terzo settore.
.jpg)
Obiettivo del progetto è rispondere al bisogno di supporto economico per far fronte a bisogni immediati e fornire rapidamente agli individui che stanno per scivolare in povertà occasioni per riattivarsi, prevenendo la cronicizzazione della situazione di difficoltà, a cui si collegano isolamento sociale e scoraggiamento.
I beneficiari riceveranno, attraverso gli operatori del Servizio Siloe, un contributo economico per il pagamento delle bollette e saranno affiancati nelle loro parrocchie di residenza da figure tutor volontarie formate per aiutarli nella gestione del bilancio familiare allo scopo di prevenire situazioni più gravi di indebitamento.
“EmPOWERment” si rivolgerà alle persone e alle famiglie residenti a Milano in difficoltà da breve periodo che stanno scivolando in povertà, spesso non ancora intercettate dai servizi pubblici, allo scopo di prevenire il peggioramento della loro situazione e l’eventualità di cadere in uno stato di cronicità del bisogno.
A costoro il progetto offrirà, da un lato, un supporto economico attraverso erogazioni monetarie, dall’altro, a seconda dei casi elaborerà percorsi di riattivazione lavorativa oppure metterà a disposizione servizi di tutoraggio per la conduzione delle finanze domestiche.
I beneficiari saranno individuati dai centri di ascolto Caritas presenti nelle parrocchie di Milano, luogo privilegiato di intercettazione delle persone in stato di bisogno. Dai centri di ascolto le persone in difficoltà saranno inviate al servizio Caritas Siloe, che analizzerà la situazione e i bisogni delle persone e procederà all’individuazione definitiva di un percorso specifico.
Potranno accedere agli aiuti famiglie che abbiamo almeno un figlio minore; oppure persone non seguite già dai servizi sociali; oppure nuclei familiari in cui almeno un membro della coppia risulti disoccupato da breve periodo o cassaintegrato o in mobilità.
Il progetto sarà finanziato dalle risorse messe a disposizione dal bando “Doniamo energia” per un valore di 140mila euro. Inoltre sarà alimentato da iniziative di raccolta fondi specifiche promosse da Caritas Ambrosiana.
I “sussidi per pagamenti bollette e tasse” sono tra i contributi più frequentemente richiesti dagli utenti dei centri di ascolto di Caritas Ambrosiana, che nella sola città di Milano si possono stimare in circa 45mila persone.
Questo il loro identikit
· Il 51,1% donne.
· Gli stranieri costituiscono il 64,5% del totale degli utenti. Gli italiani sono poco meno della metà ma sono in crescita dal 2008 anno della crisi.
· Prevalgono le persone di età tra i 35-44anni (27%) e tra i 45-54 anni (25,5%). Gli over 65 sono il 4,1%.
· Le persone disoccupate sono il 52,6%. Tra gli italiani, i disoccupati da breve tempo (meno di 1 anno) sono il 13,1%, quelli da lungo tempo il 26%; tra gli stranieri, i disoccupati da breve tempo sono il 28,3%, da lungo tempo il 31,6%.
· Le persone occupate (part-time e full-time) rappresentano il 10,2% del totale del campione.
Fonte: Osservatorio delle Povertà e delle Risorse Caritas Ambrosiana Rapporto 2016
Scarica qui il Manuale per il Bilancio Familiare
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui