
Contributi UniCredit Carta E contro la povertà alimentare
La crescente gravità della situazione ha determinato un considerevole aumento della domanda di aiuti alimentari da parte delle persone, in egual misura italiane e straniere, che si sono trovate in difficoltà. In questo scenario, che già lascia presagire un ingente incremento degli utenti nei prossimi mesi, gli Empori della Solidarietà continuano ad operare a favore di tutti coloro che sono più duramente colpiti dalla crisi attuale, adattandosi alle necessità di sicurezza, distanziamento sociale e contingentamento degli ingressi.
Promossi e sostenuti da Caritas Ambrosiana, questi punti di aiuto alimentare offrono a singoli e famiglie in difficoltà non solo un’opportunità dignitosa per uscire dall'isolamento e liberare risorse economiche, ma anche per beneficiare di percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare. L’emporio, infatti, è strutturato come un vero e proprio supermercato in cui le persone vanno a "fare la spesa" utilizzando una tessera a punti loro assegnata sulla base del numero dei componenti della famiglia. Al contempo si pone anche l’obiettivo educativo di accompagnare gli utenti ad una progressiva responsabilizzazione nella scelta della qualità e della quantità dei beni da acquistare.
Unicredit, attraverso il Fondo Carta Etica, ha deciso di sostenere con un contributo di 25.000 euro l'acquisto di beni alimentari e di beni igienico-sanitari da distribuire attraverso l’Emporio della Solidarietà di Molteno. Il Progetto “Carta E” di UniCredit prevede che, grazie alle carte di credito a contribuzione Etica (UniCreditCard Flexia Etica, Business Etica e Visa Infinite Etica) i clienti della banca possono contribuire a fare beneficienza con il semplice utilizzo delle carte e senza alcun costo aggiuntivo. Per ogni spesa effettuata con la carta, infatti, UniCredit rinuncia ad una parte delle commissioni per alimentare un fondo destinato a sostenere diverse iniziative di solidarietà sul territorio.
L'Emporio di Molteno opera da 4 anni nel decanato di Oggiono, in provincia di Lecco. Sostenuto da tutte le 19 parrocchie del decanato, grazie al supporto di volontari formati per svolgere le diverse mansioni offre alle persone individuate dai Centri di Ascolto il suo aiuto concreto, continuando a promuovere il valore educativo della spesa quotidiana. Ogni mese, le famiglie beneficiarie del servizio sono circa 180, per un totale di oltre 650 persone.
Inoltre, Unicredit ha concesso un'erogazione liberale ulteriore di 38.000 euro, grazie alla decisione da parte dei Consiglieri e del Presidente dell’Advisory Board della Lombardia di devolvere i propri compensi 2020 alla Fondazione Caritas Ambrosiana di Milano per il “Sostegno alle spese degli aiuti alimentari consegnati tramite gli Empori della Solidarietà e le Mense per i poveri, in particolare il Refettorio Ambrosiano, per sostenere l’acquisto di generi alimentari e igienico-sanitari distribuiti presso gli altri Empori della Diocesi e le mense, tra cui in particolare il Refettorio Ambrosiano.
Per ulteriori informazioni su Empori della Solidarietà, modalità di accesso e di sostegno: https://empori.caritasambrosiana.it/
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui