Attiviamoci/Impliquons-nous


Attiviamoci/Impliquons-nous è un progetto finanziato dal Bando per la Cultura 2020 di Fondazione Cariplo incentrato su produzioni culturali e l'arte come strumenti di comunità, crescita e benessere sia individuale che collettivo, soprattutto in un contesto storico fortemente condizionato dalla pandemia da Covid-19.

Il progetto vuole sostenere una molteplicità di proposte capaci di intercettare nuovi interlocutori, nonché dare spazio ad artisti e performer. Il tutto con un’attenzione specifica sia ad alcune parti della popolazione che si ritrovano ai margini (per condizioni anagrafiche, sociali, economiche, territoriali) che hanno meno possibilità di accedere e beneficiare di occasioni artistico-culturali, sia verso la realizzazione di percorsi artistici o di eventi culturali in grado di lasciare una traccia nel tessuto sociale e promuovere un cambiamento.

Tra le attività in programma ci sono laboratori creativi e centri estivi per bambini, cinema nei cortili dei condomini, tango per gli anziani, arte di strada e teatro di prossimità. E ancora, l'arte lungo i sentieri e in edifici dismessi, il cantautorato giovanile, le radio di quartiere.

Obiettivi:
  • coinvolgere un pubblico ampio attraverso un’offerta diversificata sperimentando attività culturali che permettano l’avvicinamento, l’inclusione e la partecipazione delle marginalità sociali, generazionali, territoriali
  • costruire comunità attraverso percorsi capaci di valorizzare le collettività e progettando dentro il tessuto territoriale
  • promuovere  la cultura e l’arte come mezzi di evoluzione individuale e collettiva
  • aumentare il senso di appartenenza alla comunità, promuovendo processi partecipativi che  mettono al centro le periferie.
  • migliorare l’offerta artistico-culturale e incentivare e supportare il turismo, con una logica di mobilità dolce
Sono partner il Crams di Lecco, Fondazione Caritas Ambrosiana, Cittàdellarte Fondazione Pistoletto e l'associazione lecchese Lo Stato dell'Arte.

Il territorio di riferimento sono 5 quartieri della città di Lecco situati tra i torrenti Caldone e Bione - Acquate, Germanedo, Belledo, Bonacina e Falghera - che sono stati definiti "I Quartieri del Terzo Paradiso".
 I Quartieri del Terzo Paradiso coincidono con un'area di periferia urbana grande 4,5 kmq, in cui vivono circa 11.700 persone tra cui 2.000 bambini e 1.500 over 55. Un territorio diversificato sia dal punto di vista sociale che culturale, in cui sviluppare una rete di iniziative volte a coinvolgere interlocutori diversi, rigenerare spazi per la socialità, costruire comunità e senso di appartenenza, fare cultura.

Visualizza qui il palinsesto delle attività.

S
carica il volantino delle attività teatrali

Scarica il volantino dei campi estivi

Scarica il volantino delle Baite filosofiche

Scarica il volantino della rassegna cinematografica

S
carica la locandina dei laboratori
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza