Buone prassi per l'inserimento lavorativo


BOOKLET "Elements and practices of labour inclusion of disadvantaged groups"

SINTESI DELLA PUBBLICAZIONE “Elementi e pratiche per l'inserimento lavorativo dei gruppi svantaggiati”


Il progetto SEE LIGHT, “Economia sociale e imprenditorialità per l’integrazione nel mercato del lavoro di gruppi svantaggiati”, finanziato dal Programma Europeo Grundtvig, ha l’obiettivo di rafforzare le strategie e le metodologie per l’inserimento lavorativo per le persone in difficoltà e di aumentare le loro competenze lavorative e l’inserimento sociale.

La visione di fondo del progetto è che l’economia sociale costituisce una grande fonte di innovazione sociale e può svolgere un ruolo chiave nella lotta contro la povertà e la promozione dell’inclusione, della coesione e della crescita. SEE LIGHT si concentra dunque sull’imprenditoria sociale come strumento per l’inclusione e l’integrazione nel mercato del lavoro di gruppi emarginati, come disoccupati di lungo periodo, senza tetto, immigrati, rifugiati e richiedenti asilo, persone con disabilità fisiche o con problemi di salute mentale, Rom, ex detenuti e tossicodipendenti.

L’accesso al mercato del lavoro è più difficile o addirittura impossibile per queste persone, che spesso presentano diversi problemi, ad esempio disoccupazione di lungo periodo, problemi fisici e/o mentali, precedenti penali, etc.). Per questo è molto importante sviluppare soluzioni su misura per le loro esigenze che risultino efficaci e che portino ad una inclusione sostenibile nella società.

L’esperienza e il livello di sviluppo del settore dell’economia sociale come mezzo per impiegare persone svantaggiate varia da un Paese all’altro. L’integrazione e l’educazione degli adulti svantaggiati richiedono specifici strumenti, metodi e conoscenze. Questo progetto ha permesso di condividere buone prassi e metodi già sperimentati da altri..

I partner coinvolti nel progetto provengono da 6 paesi diversi (Repubblica Ceca, Danimarca, Italia, Lituania, Spagna e Regno Unito) e hanno diverse esperienze nel campo dell’economia sociale. I partner del progetto hanno visitato organizzazioni, imprese sociali, servizi e iniziative di successo che si rivolgono alle persone svantaggiate dei rispettivi paesi, e hanno ricevuto una formazione sulle legislazioni riguardanti l’economia sociale. I partner hanno condiviso le buone prassi di imprenditorialità sociale come strumento per l’integrazione lavorativa dei gruppi emarginati e discusso sfide, strategie di sviluppo e metodologie innovative in merito alla gestione delle imprese sociali.
 
Il risultato di questa esperienza viene presentato nella pubblicazione “Elementi e pratiche per l'inserimento lavorativo dei gruppi svantaggiati”.

La pubblicazione contiene i risultati del processo di apprendimento del progetto SEE LIGHT sull’economia sociale, con un capitolo che presenta una breve panoramica sui sistemi di Welfare State nei paesi partner, fornendo il quadro per capire meglio le politiche
di inclusione nel mercato del lavoro, i progetti e le iniziative in atto, un capitolo che introduce il concetto di economia sociale, descrivendo le sue caratteristiche principali nell’Unione Europea, e un capitolo che illustra le principali caratteristiche dell’economia sociale, così come il suo impatto economico e sociale, nei paesi partner del progetto SEE LIGHT. Infine, il documento presenta una selezione delle best practice nel campo dell’inclusione sociale e nel mercato del lavoro individuate dai partner del progetto.

Nella pubblicazione integrale, in lingua inglese, è possibile trovare una descrizione dettagliata delle attività, metodologia, impatto, fonti di finanziamento, punti di forza e di debolezza, così come le informazioni di contatto per ciascuna best practice.
Nella sintesi, è invece possibile leggere un breve riassunto in italiano di tali pratiche.

Per ulteriori informazioni sul Progetto See Light, visitate il sito www.see-light.org



newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

10/04/2023
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso