PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE ALL'ESTERO
"IMPRONTE DI PACE 2016" - BANDO 2016
PAESE: KENYA
SEDE DI REALIZZAZIONE: MOMBASA
NUMERO DI VOLONTARI: 2
IL CONTESTO
Un’analisi della situazione sociale in Kenya, evidenzia che, secondo l’indice di sviluppo umano dell’agenzia delle Nazioni Unite (dati UNDP 2014 relativi al 2013), il Paese è nella fascia di basso sviluppo umano, al 145° posto su 187 Paesi. Quasi il 50% della popolazione vive sotto la soglia della povertà, vive cioè con meno di un 1,25$ al giorno e il 40% della popolazione è disoccupata. L’analfabetismo riguarda circa il 16% della popolazione.
L’appartenenza alle diverse religioni è così suddivisa: cattolici (33%), protestanti e chiese indipendenti (45%), musulmani (10%), seguaci delle religioni tradizionali (10%), altri (2%)
Anche a Mombasa si vivono le conseguenze di questa situazione socio-economica anche se, essendo il porto commerciale più importante del Kenya e una importante stazione turistica, c’è la possibilità di qualche impiego provvisorio e di guadagnare qualcosa facendo lavoretti occasionali più che in altri contesti.
Queste opportunità maggiori si accompagnano però anche a problemi tipici di un’area come quella costiera: prostituzione adulta e minorile, uso di droghe e di alcool, criminalità comune.
Altra caratteristica dell’area è una forte presenza di musulmani, che fino a qualche tempo fa, hanno sempre convissuto pacificamente con il resto della popolazione. Non si può più dire la stessa cosa da qualche anno a questa parte per la presenza di fondamentalisti, spesso provenienti dalla vicina Somalia, soprattutto a partire dall’attività dell’esercito kenyano sul territorio somalo risalente al 2012.
IL PROGETTO
Il progetto si concentra molto su attività con le
diverse fasce giovanili e si sviluppa in due aree di intervento:
Promozione della formazione e sensibilizzazione dei giovani
Riguarda l'accompagnamento dei giovani nella crescita personale e formativa per ridurre il disagio e, nei casi più gravi, l’uso di droghe e la micro criminalità, in cui non di rado sono coinvolti. Con i giovani è prevista, inoltre, anche un’attività di promozione di relazioni di pace e del dialogo interreligioso. L'obiettivo è di migliorare la convivenza tra le diverse comunità etniche e religiose che popolano l’Arcidiocesi, partendo proprio dalla formazione di leader di comunità in vista di una proficua e crescente collaborazione.
Assistenza ai bambini vittima di trafficking e di abusi
Garantirà l'affiancamento delle vittime in un percorso di recupero nel Rescue Centre oltre che la sensibilizzazione della popolazione a riconoscere il fenomeno e a combatterlo.
Promozione della formazione e sensibilizzazione dei giovani
I volontari collaboreranno con l’ufficio giovani in diversi ambiti:
- si occuperanno di redigere insieme al direttore dell'Ufficio Giovani la programmazione annuale diocesana dei vari gruppi giovanili presenti;
- prepareranno incontri, raccogliendo materiale informativo e studi sull’argomento e offriranno un contributo di idee rispetto ai temi delle campagne e alla realizzazione delle stesse;
- terranno dei seminari su temi specifici con l'aiuto di esperti locali;
- lavoreranno nelle scuole e nei gruppi parrocchiali per realizzare alcuni eventi, seminari, collaborando con i volontari locali nelle scuole (leader dei club) e con i volontari nelle Parrocchie.
-si affiancheranno al direttore dell’Ufficio Giovani e allo staff di Caritas Mombasa nell’organizzazione di eventi sportivi per i giovani, tornei e competizioni, talent show e altri eventi di intrattenimento.
- potranno collaborare nella costruzione dei percorsi di formazione e training per i giovani, in particolare i “Giovani Adulti” dai 25 ai 36 anni, per facilitare l’accesso al mondo del lavoro.
Promozione del dialogo interreligioso e delle relazioni di pace
I volontari, adeguatamente formati sui temi in oggetto, offriranno il proprio contributo all'interno dei progetti del neonato Dipartimento Interreligioso diocesano, affiancando le figure professionali già presenti, nelle seguenti attività: capacity building dello staff diocesano, incontri di sensibilizzazione, supporto delle attività su tutto il territorio diocesano per promuovere relazioni di pace e tolleranza tra le diverse confessioni religiose.
Collaboreranno inoltre alla raccolta e alla produzione di materiale informativo e contribuiranno a svolgere studi sul tema. Coadiuveranno i responsabili nell’ organizzazione dei singoli momenti formativi per i diversi interlocutori coinvolti (leader religiosi, giovani…).
Il Dipartimento collaborerà strettamente con Caritas Mombasa e con la ONG CICC nell'organizzazione e nella implementazione dei progetti.
Supporto e assistenza ai bambini vittima di abusi
I volontari parteciperanno alla preparazione degli incontri di sensibilizzazione, alla raccolta di materiale informativo e di studi e analisi sul fenomeno e collaboreranno con il coordinatore del programma (direttore Caritas) per la realizzazione degli interventi.
Inoltre si occuperanno della stesura di un report annuale sul fenomeno nel territorio con un lavoro di ricerca e sintesi di studi sul tema.
ll servizio principale in questo campo si svolgerà all'interno del Rescue Centre gestito da Caritas Mombasa. Il centro ospita bambini vittime di abusi e il volontario ricoprirà diversi ruoli di supporto:
- affiancamento dello staff della struttura per garantire un migliore servizio di accoglienza.
- coinvolgimento nelle attività di animazione per i bambini: organizzazione di giochi, attività ricreative e di intrattenimento, spettacoli teatrali e attività sportive;
- affiancamento dello staff del centro per offrire lezioni e corsi di recupero ai bambini più in difficoltà e per le materie su cui manifestano maggiori problemi;
- assistenza agli operatori del centro nell’organizzazione dei training;
- affiancamento dell'Assistente sociale nelle sedute di counselling familiare e nei processi giudiziari nei quali i bambini sono coinvolti.
- Partecipazione a gite e altre uscite a scopo ludico educativo con i bambini del centro.
Supporto ai progetti di Caritas Mombasa
I volontari supporteranno le attività dei diversi dipartimenti che lavorano sotto la direzione di Caritas Mombasa:
- coadiuveranno le attività di progettazione e monitoraggio dei vari interventi;
- saranno direttamente coinvolti nel proporre dei training workshop ai diretti beneficiari;
- parteciperanno a training di formazione e aggiornamento dello staff di Caritas Mombasa;
- cureranno la parte riguardante la comunicazione aggiornando blogs, siti internet e social network del dipartimento;
- svolgeranno inoltre studi e ricerche su temi di interesse per i progetti e per il dipartimento stesso.