MOLDOVA


PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE ALL'ESTERO
"IMPRONTE DI PACE 2016" - BANDO 2016


 
 
 
PAESE: MOLDOVA 
SEDE DI REALIZZAZIONE: CHISINAU
NUMERO VOLONTARI RICHIESTI: 2


IL CONTESTO

Il progetto si realizzerà prevalentemente nella capitale Chişinău presso l'Associazione Diaconia e nei villaggi dove l'organizzazione ha avviato progetti locali.
La Moldova è lo Stato più povero d'Europa che ha avuto il declino economico più lungo. In Moldova il problema dell’abbandono minorile è largamente diffuso ed è causato soprattutto dall’emigrazione di massa della popolazione verso Paesi quali Italia e Russia in cerca di una sicurezza economica. Gli specialisti nel campo dell’infanzia affermano che la prevenzione di questo fenomeno è difficile da raggiungere a causa della povertà diffusa sul territorio moldavo.


 
La "giovane" Repubblica di Moldova, dopo aver ottenuto l'indipendenza dall'Unione sovietica nel 1991, si è trovata immediatamente ad affrontare una profonda crisi economica dovuta alla sua precedente dipendenza totale da Mosca.
Nel giro di pochi anni il Paese ha visto l'espatrio di oltre un milione di cittadini, quasi un quarto del totale della popolazione e molto spesso a farne le spese sono stati i figli.
Certamente il più grave problema della Moldova è l’emigrazione che ha risvolti su tutto il tessuto sociale e in particolare nelle campagne, dove vive la maggior parte della popolazione.
In base alle informazioni sulla situazione delle piccole comunità rurali, le offerte di servizi da altri Enti e quelle della sede del progetto, Caritas Ambrosiana intende incidere positivamente sui seguenti bisogni specifici:
· sull’isolamento dei villaggi rurali e il loro svuotamento a causa dell’emigrazione;
· sull’assenza di offerte di socializzazione e formazione di animatori e volontari;
· sulle carenze e talvolta assenza di centri per la comunità nei villaggi moldavi.

La Chiesa ortodossa, che fino al 1940 aveva una vita prospera sul piano religioso, materiale e sociale, è stata costretta a concentrare il suo impegno solo per sopravvivere, riducendo quasi  totalmente la missione sociale. Così nel 2001, dopo 10/15 anni di ritrovata libertà religiosa, la Chiesa promuove e fonda l'Associazione Diaconia.
 
In un Paese così povero, dove è necessario lavorare costantemente a partire dalle piccole comunità con progetti sociali che migliorino il presente e diano una speranza per il futuro, Diaconia ha il compito di ascoltare le esigenze delle comunità, trovare soluzioni sostenibili e, allo stesso tempo, sviluppare meccanismi di reciproco aiuto nelle collettività e il lavoro sociale nelle parrocchie. In questi primi anni di lavoro, la giovane equipe di Diaconia ha avviato progetti di de-istituzionalizzazione per bambini che vivono negli internat (nel 2007 il primo progetto di accompagnamento all'autonomia esistente nel Paese per ragazze orfane e/o orfane sociali), mense per i poveri (anziani e bambini), progetti socio-sanitari, gruppi di auto mutuo aiuto, asili, sviluppo del volontariato locale, prevenzione del traffico di esseri umani e progetti di prevenzione dell'abbandono scolastico.

IL PROGETTO

Area di intervento Moldova I - assistenza alle giovani madri sole e minori abbandonati si occupa dell’accoglienza e tutela di giovani donne, madri sole e dei minori orfani per accompagnarli verso una vita indipendente e sicura.

- Migliorare le condizioni di vita dei minori abbandonati e delle madri sole.
- Accrescere la relazione madre-bambino favorendo quei processi conoscitivi e di sviluppo delle capacità personali per raggiungere l’autonomia come singole persone e come nucleo famigliare.
- Sviluppare le capacità personali, intellettuali e di economia domestica delle ragazze e delle ragazze/madri.

Sono solo alcuni dei grandi obiettivi educativi che Diaconia cerca di portare avanti nella quotidianità, continuando a formare equipe educative sempre più specializzate. 

Area di intervento Moldova II - Educazione e promozione delle azioni di volontariato si occupa della promozione del volontariato giovanile nei confronti delle categorie a rischio di emarginazione, quali i senza tetto, indigenti e bambini inseriti in nuclei familiari deboli.
 

- Promozione di uno stile di cittadinanza attivo e consapevole tra i giovani;
- creazione di una rete di sostegno sociale per le categorie più deboli;
- creazione di un gruppo di volontariato unito e strutturato;
- sensibilizzazione dei giovani verso le tematiche sociali.


RUOLO DEI VOLONTARI

Area di intervento Moldova I - Madri sole e minori abbandonati
Madri sole e minori abbandonati sono al centro dei servizi educativi residenziali. Si parla infatti di diversi servizi che negli ultimi anni si sono sviluppati e costituiti a servizio e in tutela del nucleo mamma-bambino e delle ragazze adolescenti. Dal 2011 il Centro Maternale “In Braccio alla mamma” ospita donne in difficoltà ed offre loro sostegno e sostentamento per la cura e la crescita del loro bambino. Dal 2007 ad Orhei e dal 2014 spostatosi a Chişinău, l’”Appartamento sociale” che accoglie ragazze adolescenti cresciute in contesti di grave vulnerabilità e di abbandono. Nella primavera 2015 è partito il progetto di “Casa Maria”, rivolto a mamme lavoratrici e ai loro bimbi per permettere un percorso di semi-autonomia.

I volontari potranno inserirsi presso il “Centro Maternale” (Chişinău) realtà che accoglie giovani mamme sole con i loro bambini. Il centro si propone di aiutare le mamme in difficoltà sia prima che dopo il parto attraverso un sostegno morale ed educativo, oltre che economico. Le mamme hanno la possibilità di risiedere presso la struttura insieme ai figli per un anno; in tale periodo beneficiano di attività educative ed imparano a prestare le cure adeguate al bambino. La struttura offre inoltre un centro di consulenza aperto anche a beneficiarie che non risiedono nel centro.
 

I volontari in Servizio Civile hanno il mandato di inserirsi nel contesto educativo, svolgendo una funzione di sostegno rispetto all’equipe educativa e di accoglienza rispetto alle mamme e alle ragazze. Progettando e proponendo attività ludico-ricreative è possibile offrire alle beneficiarie momenti importanti di svago, conoscenza del gruppo, rilettura personale e confronto con una cultura straniera, quella italiana.

I volontari, in accordo con l'equipe del centro e in base alle loro competenze, potranno organizzare delle attività per le beneficiarie. I volontari avranno cura di creare un clima sereno nel quale le destinatarie si sentano protette e libere di esprimersi e saranno anche esempio vivo di cura dell’altro e di se stessi, portando nel Centro nuovi metodi di vicinanza educativa.



Area di intervento Moldova II - Educazione e promozione delle azioni di volontariato

I volontari in servizio civile saranno impegnati anche a partecipare a tutte le attività del gruppo di volontari di Diaconia, chiamato “Young Diaconia”, che include i volontari della capitale Chişinău e quelli dei villaggi.

In città l’impegno di sostanzia nella partecipazione attiva al progetto Aproape de Aproapele” che prevede due ambiti legati tra di loro:

- la mensa mobile per la distribuzione di un pasto a persone bisognose. Il servizio offerto avviene a domicilio per le persone indigenti, mentre per i senza fissa dimora in una zona precisa del centro città.

- un deposito per vestiti e alimenti raccolti tramite una campagna nazionale (Campania de pasti) utilizzati, i primi, per risponde ai bisogni di uomini in uno stato seria difficoltà economica, mentre i secondi, per la preparazione dei pasti della mensa mobile.



 
Reportage Mensa Mobile del 2016 

In un secondo momento, quando i volontari saranno inseriti nell’ufficio e dopo aver conosciuto le condizioni del paese e osservato i diversi progetti portati avanti da Diaconia, potranno dedicarsi anche alla parte progettuale, collaborando con i coordinatori locali dei progetti (partecipando attivamente alle riunioni di equipe, ai seminari e ai corsi di formazione organizzati durante l’anno). Il maggiore evento in cui saranno coinvolti sarà la Campagna di Pasqua “Masa Bucuriei”, ossia una colletta alimentare su scala nazionale nella quale vengono raccolti alimenti che saranno utilizzati per il progetto della mensa mobile e per la distribuzione di pacchetti alimentari ad una serie di beneficiari selezionati.
 

Campagna di Pasqua 2016
 
I volontari potranno anche occuparsi del rapporto con i finanziatori dell'Associazione e dello studio di strategie promozionali.
Nei villaggi le attività si concentrano principalmente nel periodo estivo, dove i volontari saranno chiamati a organizzare le Tabere de Vara”, ossia dei campi di animazione per bambini. I volontari avvieranno uno studio di fattibilità per la realizzazione dei campi estivi, progetteranno la formazione dei volontari locali e coordineranno i giovani della Diocesi di Milano che parteciperanno alle attività.


 
Campagna di Pasqua 2016 


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...