La "giovane" Repubblica di Moldova, dopo aver ottenuto l'indipendenza dall'Unione sovietica nel 1991, si è trovata immediatamente ad affrontare una profonda
crisi economica dovuta alla sua precedente dipendenza totale da Mosca.
Nel giro di pochi anni il Paese ha visto
l'espatrio di oltre un milione di cittadini, quasi un quarto del totale della popolazione e molto spesso a farne le spese sono stati i figli.
Certamente il
più grave problema della Moldova è l’
emigrazione che ha risvolti su tutto il tessuto sociale e in particolare nelle campagne, dove vive la maggior parte della popolazione.
In base alle informazioni sulla situazione delle piccole comunità rurali, le offerte di servizi da altri Enti e quelle della sede del progetto, Caritas Ambrosiana intende incidere positivamente sui seguenti bisogni specifici:
· sull’isolamento dei villaggi rurali e il loro svuotamento a causa dell’emigrazione;
· sull’assenza di offerte di socializzazione e formazione di animatori e volontari;
· sulle carenze e talvolta
assenza di centri per la comunità nei villaggi moldavi.
La Chiesa ortodossa, che fino al 1940 aveva una vita prospera sul piano religioso, materiale e sociale, è stata costretta a concentrare il suo impegno solo per sopravvivere, riducendo quasi totalmente la missione sociale. Così nel 2001, dopo 10/15 anni di ritrovata libertà religiosa, la Chiesa promuove e fonda
l'Associazione Diaconia.
In un Paese così povero, dove è necessario lavorare costantemente a partire dalle piccole comunità con progetti sociali che migliorino il presente e diano una speranza per il futuro, Diaconia ha il compito di
ascoltare le esigenze delle comunità, trovare soluzioni sostenibili e, allo stesso tempo, sviluppare meccanismi di reciproco aiuto nelle collettività e il lavoro sociale nelle parrocchie. In questi primi anni di lavoro, la giovane equipe di Diaconia ha avviato progetti di de-istituzionalizzazione per bambini che vivono negli internat (nel 2007 il primo progetto di accompagnamento all'autonomia esistente nel Paese per ragazze orfane e/o orfane sociali), mense per i poveri (anziani e bambini), progetti socio-sanitari, gruppi di auto mutuo aiuto, asili, sviluppo del volontariato locale, prevenzione del traffico di esseri umani e progetti di prevenzione dell'abbandono scolastico.
IL PROGETTO
Area di intervento Moldova I -
assistenza alle giovani madri sole e minori abbandonati si occupa dell’accoglienza e tutela di giovani donne, madri sole e dei minori orfani per accompagnarli verso una vita indipendente e sicura.
- Migliorare le condizioni di vita dei minori abbandonati e delle madri sole.
- Accrescere la relazione madre-bambino favorendo quei processi conoscitivi e di sviluppo delle capacità personali per raggiungere l’autonomia come singole persone e come nucleo famigliare.
- Sviluppare le capacità personali, intellettuali e di economia domestica delle ragazze e delle ragazze/madri.
Sono solo alcuni dei grandi obiettivi educativi che Diaconia cerca di portare avanti nella quotidianità, continuando a formare equipe educative sempre più specializzate.
Area di intervento Moldova II - Educazione e promozione delle azioni di volontariato si occupa della promozione del volontariato giovanile nei confronti delle categorie a rischio di emarginazione, quali i senza tetto, indigenti e bambini inseriti in nuclei familiari deboli.