
LE MIGRAZIONI FORZATE NEL MEDITERRANEO E NEL RESTO DEL MONDO
LE MIGRAZIONI FORZATE NEL MEDITERRANEO E NEL RESTO DEL MONDO
La terra, fattore di espulsione.
24 Settembre 2015 mattina
Conference Centre Expo - Rho
Il convegno è stato occasione per la presentazione del II Rapporto sulla protezione internazionale in Italia a cura di Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, ANCI - CITTALIA - SPRAR e in collaborazione con UNHCR, con particolare attenzione ai 'rifugiati ambientali': popolazioni costrette a migrazioni forzate causate da guerre, disastri ambientali e conseguenti crisi umanitarie, che coinvolgono sempre più soggetti vulnerabili come donne e minori non accompagnati, apolidi e vittime di tratta e di grave sfruttamento che cercheranno nella 'terra d'altri' un porto sicuro.
L'evento ha analizzato con puntualità il ruolo dello Stato, degli Enti Locali e del Terzo Settore in stretta relazione con il tema delle migrazioni forzate e dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nel nostro Paese.
Sono intervenuti
Matteo Biffoni - ANCI
Daniela Di Capua - SPRAR
Laurens Jolles - UNHCR
Oliviero Forti - Caritas Italiana (presenta e modera)
Luigi Manconi - Commissione straordinaria tutela e promozione diritti umani del Senato della Repubblica (conclusioni)
Mario Morcone - Ministero dell'Interno
Gian Carlo Perego - Fondazione Migrantes
Scarica il volantino
Iscriviti ora al convegno
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui