
Emergenza Ucraina: aggiornamenti dalla Moldova
La guerra in Ucraina sta portando morte e distruzione. A pagare il prezzo più alto sono sempre i più deboli, soprattutto i bambini. Sono oltre 4 milioni le persone che sono riuscite a mettersi in salvo dagli orrori della guerra, di questi la metà sono minori fuggiti con le loro mamme, i loro nonni o a volte da soli.
Le iniziative di Caritas Ambrosiana in favore delle vittime della guerra in Ucraina si intensificano su un doppio versante. All’interno della Diocesi, l’accoglienza e il supporto ai profughi e la formazione di famiglie che si rese disponibili ad aprire le loro case. Dall’altro vi è il sostegno ai partner locali in Ucraina e nei paesi limitrofi che si occupano di rispondere ai bisogni delle centinaia di migliaia di sfollati e profughi.
Le Caritas di Romania, Slovacchia e Ungheria si sono mobilitate per offrire ristoro ai confini, distribuire beni materiali, sim card e carte prepagate, offrire orientamento legale, supporto psicologico e trasporto verso altre destinazioni.
La Repubblica Moldova, grande una volta e mezza la Lombardia, ha registrato il più alto numero di ingressi in rapporto alla popolazione residente: a partire dal 24 febbraio, sono entrati nel paese più povero d’Europa, oltre 400.000 profughi, di cui il 65% donne e 35% minori. 12 persone ogni 100 abitanti (in Italia, 1 ogni 1000).
Caritas Ambrosiana è operativa da molti anni nel Paese collaborando con Missione Sociale Diaconia, organismo sociale della Chiesa ortodossa del patriarcato di Bucarest.
Caritas Ambrosiana, in quotidiano contatto con i colleghi locali, sta supportando questi interventi anche attraverso un sostegno finanziario.
Missione Sociale Diaconia si è attivata in 5 ambiti diversi:
1. Aiuti umanitari
Acquisto mirato e distribuzione di 62.482 kg di prodotti alimentari, igienici (in particolare per i più piccoli) in 30 Centri per rifugiati, raggiungendo oltre 4.200 persone.
Inoltre, in coordinamento con Caritas Odessa, sono stati recapitati oltre 2 tonnellate di prodotti prelevati al confine dagli operatori ucraini.

2. Casa di accoglienza “Agapedia”
Apertura di un Centro di accoglienza in capitale dove ospitare nuclei famigliari in fuga da Odessa, Mikolaev e Kiev.
Il Centro offre vitto, alloggio e supporto psicologico.

3. Ludobus
.jpg)
4. Nuovo “centro di emergenza” aperto a Nord
Al confine di Criva (Repubblica di Moldova) - Mamaliga (Ucraina), nel nord del Paese, è stato aperto e allestito un locale dove viene garantita assistenza 24/24 alle persone in fuga dalla guerra. Qui possono ricevere pasti caldi, tè, caffè, uno spazio dove dormire e le informazioni necessarie per proseguire il viaggio. La maggior parte dei rifugiati che attraversano questo punto di confine provengono da Kiev, Kharkiv, Mariupol, Donetsk, Poltava, Kherson, Zaporozhye e di solito arrivano di notte.
Infine, a Bălți, è in fase di costruzione un nuovo centro di aggregazione per i più piccoli. Il progetto prevede l’installazione e l’arredo di due moduli prefabbricati in cui si svolgeranno attività di doposcuola e animazione per i bimbi.
Per aggiornamenti sui progetti in Ucraina e nei Paesi confinanti, consultare il sito:
www.caritasambrosiana.it
MATERIALI PER LA PROMOZIONE E PER LE PARROCCHIE
Locandina 50x70 in formato PDF da scaricare e stampareManifesto A3 in formato PDF da scaricare e stampare
Depliant A4 in formato PDF da scaricare e stampare
Immagine Whatsapp/Telegram da scaricare e inviare
NUMERI UTILI
Info sull’evolversi degli aiuti: www.caritasambrosiana.it /tel. 02.40703424 (lunedì-sabato, ore 10-20)Segnalazioni di alloggi per accoglienze: consultare la pagina dedicata su questo sito
Info sugli aspetti legali dell’accoglienza (permessi, ricongiungimenti familiari, minori non accompagnati): Servizio Accoglienza Immigrati (sai@caritasambrosiana.it / tel. 02.67380261)
PER DONARE
Dona Ora con Carta di Credito
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424
IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto di questi prodotti vista la situazione di conflitto in atto, le procedure doganali e i costi di trasporto. Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui