Neos Kosmos Social House: una casa per ripartire

 
 
 
Neos Kosmos Social House è un Centro nel quartiere omonimo di Atene, per l'accoglienza di persone e famiglie in urgente stato di bisogno, in particolare profughi in fuga da guerre e povertà e famiglie greche colpite dalla crisi economica. E' un progetto nato grazie alla messa a disposizione di un edificio da parte della Nunziatura Apostolica greca in Atene.

Prendendo spunto dall’appello di Papa Francesco, Caritas Italiana, Caritas Ambrosiana e Pastorale Giovanile FOM hanno deciso di finanziare il presente progetto, gestito sul territorio greco dall' Associazione Arca del Mediterraeno.

Considerando la grave emergenza umanitaria, in quanto sull'intero territorio greco (comprendente anche le isole) al 30 marzo 2016 sono presenti più di 51.300 profughi, la struttura è attualmente già operativa. In questo momento, in particolare, la casa ospita 21 siriani (3 famiglie, di cui 16 bambini), una famiglia greca e 3 singoli (una signora eritrea, una nigeriana e una armena).
 
Il Centro, che si compone di 18 camere doppie, 3 appartamenti, una cucina comune, un salone refettorio, una sala riunioni, una cappella e due giardini interni, necessita però di urgenti e numerosi lavori, di messa in sicurezza e riadattamento funzionale degli spazi, per poter accogliere i beneficiari in maniere dignitosa e sicura

I lavori inizieranno il prima possibile e gli ospiti saranno trasferiti in appartamenti temporanei per poter continuare ad usufruire lo stesso dei servizi del Centro. Grazie all’intervento proposto, il Centro sarà in grado di accogliere i beneficiari in 18 camere doppie con bagno in camera, in tre appartamenti indipendenti, con cucina comune e refettorio, sala riunioni, biblioteca, cappella e giardino interno.

Oltre all’alloggio, ai beneficiari saranno anche offerte attività formative e di animazione, rivolte in particolare ai bambini. Si stima che, grazie al lavoro del Centro, possano essere accolte, per periodi di tempo più o meno lunghi, circa 1.000 persone all'anno, tra cui numerosi nuclei famigliari. 


Per la raccolta dei fondi destinati a questo progetto, il 20 maggio gli animatori degli oratori estivi, durante l'Incontro Diocesano in Piazza Duomo, saranno invitati a fare un'offerta personale.
In seguito la raccolta, tramite un contenitore dedicato alle offerte, avverrà anche durante l'estate ad Acquatica Park, il parco acquatico gestito da FOM e CSI, visitato durante l'estate da centinaia di oratori. 

Per sapere di più sul progetto puoi consultare il sito della Pastorale Giovanile FOM 

Neos Kosmos significa «nuovo mondo». 
L'augurio è proprio quello di dare alle famiglie che vi abiteranno per un certo periodo un luogo accogliente in cui vivere e una nuova speranza per il futuro. 
 

Come contribuire

DONA ORA 

OPPURE:
- sportello Offerenti di Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4 - 20122 - Milano (tel. 02.76037.324);
- conto corrente postale n° 13576228, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus.
- conto corrente bancario presso Credito Valtellinese, sede Milano, c/c intestato a Caritas Ambrosiana Onlus; codice IBAN  IT17 Y 05216 01631 000000000578

DONAZIONE DETRAIBILE FISCALMENTE


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/03/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più

29/03/2023
Iniziative

Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...

Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube

18/03/2023
Convegni

La Caritas tra profezia e missione

Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago

25/02/2023
Convegni

Beati i costruttori di guerra?

Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Notizie
Emergenze in corso
La nostra offerta