
Haiti: uragano Matthew
DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO
Nel nord ovest del Paese è molto pesante il bilancio delle devastazioni. Qui sono presenti tre sacerdoti ambrosiani, don Levi Spadotto, don Claudio Mainini, don Giuseppe Grassini, inviati dalla Diocesi di Milano come fidei donum. Tutti e tre stanno bene e raccontano di case distrutte, animali uccisi o fuggiti per il crollo delle stalle e di chiese rimaste senza tetto a causa delle forti raffiche di vento. Lo staff di Caritas Ambrosiana è in contatto con loro e con i colleghi della Caritas della Diocesi di Port- de-Paix, dove sono in corso collaborazioni dai tempi del disastroso terremoto del 2010. Guarda il video degli interventi realizzati.
Dalle testimonianze raccolte risulta che numerose aree sono isolate, comunicazioni e strade interrotte, case completamente distrutte, coltivazioni danneggiate e una gran quantità di capi di bestiame perduti: un disastro, considerando che la maggior parte degli haitiani, specie nelle zone rurali, spesso isolate, sopravvive con le attività agricole e di allevamento. C’è enorme preoccupazione: le distruzioni, la grande massa d’acqua che ha inondato molte zone facilita l’insorgere di epidemie di colera (carenza di acqua potabile) e il diffondersi della malaria.
In questa fase è urgente fornire alla popolazione haitiana una risposta e un aiuto immediato: acqua, cibo e beni di prima necessità.
Papa Francesco ha inviato un messaggio per incoraggiare gli aiuti e la solidarietà «in questa nuova prova che conosce il Paese» e ha invitato a unirsi nella preghiera con quanti hanno perso i loro cari.
Caritas Haiti, si è subito attivata in coordinamento con le autorità locali, in modo particolare i Centres d’Operations d’Urgences Départementaux (COUD), per dare una risposta tempestiva ed efficace in particolare nelle diocesi di Jérémie, Nippes, Cayes, Jacmel e Port-de-Paix.
Inoltre, in collegamento con la rete Caritas Internationalis, ha lanciato un appello per aiuti a 2.700 famiglie (13.500 persone) per acquisto e distribuzione di 2.700 kit alimentari, distribuzione di 2.700 kit d’igiene e programmi per consigliare e sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione di malattie infettive.
Per contribuire
DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO
IN POSTA:
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO:
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348
C/C presso Banca Popolare Etica, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT33R0501801600000011015450
C/C presso Banca Mediolanum intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT93T0306234210000001740731
CAUSALE OFFERTA: URAGANO MATTHEW
Oppure puoi donare:
presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
O con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324 (orari di ufficio)
LE DONAZIONI SONO DETRAIBILI/DEDUCIBILI FISCALMENTE
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui